Mastering photography

CORSO ANNUALE DI FOTOGRAFIA

Intermedio In presenza Part-time Con ammissione

Tecnico della realizzazione di prodotti fotografici, audiovisivi, grafico-editoriali e della creazione di racconti per immagini

Inizio: 20/10/2025

Dal 20/10/2025 al 03/10/2026

Qualifica Professionale riconosciuta a livello europeo (EQF 4)

Il CORSO

L’impiego della fotografia deve basarsi su una cultura visiva che favorisca la creazione di messaggi caratterizzati da uno stile originale, affrontando diverse tematiche e con un approccio orientato alla ricerca e all’espressione della creatività individuale.

Questo corso ti consente di combinare la creatività di un approccio autoriale con competenze tecniche in vari settori, dal corporate alla moda, dalla fotografia documentaria a quella interattiva, dall’editoria all’arte. Gli studenti svilupperanno una propria identità visiva distintiva e multidisciplinare e realizzeranno con il supporto degli insegnanti un progetto personale che sintetizza i loro apprendimenti e la loro esperienza creativa.

Al termine del percorso, il superamento dell’esame finale consente di ottenere una Qualifica Professionale riconosciuta a livello europeo (EQF 4), valida su tutto il territorio nazionale e nei Paesi dell’Unione Europea.

Data di inizio: 20/10/2025

Livello: Intermedio

Durata: 1 anno

Modalità: In presenza

Frequenza: Lunedì, Martedì e Mercoledì

Costo: 4.900 €

Responsabile corso: Bärbel Reinhard, Giuseppe Toscano

A chi è rivolto

Mastering Photography è un corso rivolto a tutti coloro che hanno già acquisito le basi tecniche e di sviluppo del linguaggio visivo, e sono pronti a sviluppare le loro capacità progettuali e concettuali, nonché le tecniche per distinguersi in un panorama interdisciplinare della comunicazione visiva.

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Maggiore età
  • Titolo di istruzione secondaria superiore o almeno 3 anni di esperienza lavorativa nell?attività professionale di riferimento.
  • Per i cittadini comunitari ed extracomunitari di madrelingua non italiana, verrà richiesta una conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1.
  • Portfolio: la valutazione portfolio è necessaria a conoscere le tue capacità tecniche e progettuali in ambito fotografico.

 

Per candidarti al nostro Corso Annuale Mastering Photography è necessario inviare la seguente documentazione:

  • portfolio fotografico di circa 15-20 immagini facenti parte di uno o più progetti fotografici, anche non strettamente connesso al corso in oggetto
  • breve biografia che descriva gli studi del candidato

Il portfolio deve essere inviato in un unico file in formato pdf o in una cartella zip. La biografia deve essere caricata in formato pdf.

Prima dell’iscrizione occorre sostenere un colloquio conoscitivo motivazionale.

Dettagli del corso

L’obiettivo del nostro Corso annuale è farti esplorare il futuro dell’immagine, a partire dai suoi fondamenti storici e materiali, il suo potenziale come strumento sociale e artistico e il suo status e significato all’interno del quotidiano, sia in ambito commerciale che artistico.

Il corso permette di unire la creatività di un approccio autoriale alle competenze tecniche e di problem solving in vari settori, dal corporate alla moda, dalla documentaria alla progettazione multimediale, dall’editoria all’arte, sempre alla ricerca di una identità visiva riconoscibile e con un’ottica multidisciplinare e sempre con uno sguardo alla società.

Il corso si svolge in presenza il lunedì, martedì, mercoledì dalle 17.00 alle 21.00.

Il Corso ha una durata di 600 ore che si sviluppano in ore d’aula ed in ore di pratica laboratoriale con lezioni pratiche in studio fotografico e post-produzione in Aula Multimediale attrezzata con programmi professionali, 180 ore di Stage presso professionisti del settore e aziende di comunicazione.

Sono previsti dei periodi intensivi di scambio internazionale con altre scuole.

Libero uso di laboratori e attrezzature della scuola durante tutto il periodo di frequenza del corso.

Durante il percorso formativo sono previste verifiche intermedie e prove pratiche al termine di ogni unità didattica. L’esame finale, obbligatorio per ottenere la qualifica professionale, accerta il raggiungimento delle competenze tecniche e teoriche richieste per la figura professionale di riferimento.

Mostra finale a fine settembre 2026.

Il metodo di insegnamento, consolidato in oltre trent’anni di attività della scuola, si fonda sulla ricerca interdisciplinare per progetti sia brevi che a lungo termine. Lavorando singolarmente o in team, imparerai ad approfondire ricerche e tematiche socio-culturali contemporanee, riflettendo sulla produzione e sul consumo dell’immagine fotografica e video. Imparerai inoltre a gestire la varietà di materiali, le tecniche e le nuove applicazioni tecnologiche delle arti digitali.

  • Seminari tecnici: Tecnica di ripresa fotografica e video, Tecnica di illuminazione, Post produzione, Grafica. Esercitazioni, laboratori liberi e autogestiti.
  • Seminari progettuali: Sviluppo del linguaggio visivo, Interdisciplinarità, Editing per mercato editoriale, Mostre, Seminari socio culturali, teorici e critici per la ricerca; Incontri di orientamento pratico professionalizzanti: branding strategies, visual identity, premi, preventivi, promozione, diritto.
  • Workshop intensivi: collaborazioni e scambi per operare in diversi filoni di progetti rivolti verso ricerca personale e lavori commissionati

ATTESTATO DI QUALIFICA EUROPEA

Mastering Photography rilascia, al termine dell’esame finale, una Qualifica Professionale riconosciuta a livello europeo (EQF 4) per la figura di “Tecnico della realizzazione di prodotti fotografici, audiovisivi, grafico-editoriali e della creazione di racconti per immagini”.

Questo titolo attesta competenze tecniche e progettuali che permettono di operare in autonomia nel settore creativo e visivo, ed è valido su tutto il territorio nazionale e nei Paesi dell’Unione Europea.

Per maggiori informazioni compila il form qui sotto

I lavori degli studenti

ESTER BARTOLINI - PLAY TIME

ESTER BARTOLINI - PLAY TIME

ESTER BARTOLINI - PLAY TIMEESTER BARTOLINI - PLAY TIMEESTER BARTOLINI - PLAY TIMEESTER BARTOLINI - PLAY TIMEESTER BARTOLINI - PLAY TIMEESTER BARTOLINI - PLAY TIMEESTER BARTOLINI - PLAY TIMEESTER BARTOLINI - PLAY TIMEESTER BARTOLINI - PLAY TIME
ELENA NEVIANA WOITE - DI AQUILE E MERCEDES

ELENA NEVIANA WOITE - DI AQUILE E MERCEDES

ELENA NEVIANA WOITE - DI AQUILE E MERCEDESELENA NEVIANA WOITE - DI AQUILE E MERCEDESELENA NEVIANA WOITE - DI AQUILE E MERCEDESELENA NEVIANA WOITE - DI AQUILE E MERCEDESELENA NEVIANA WOITE - DI AQUILE E MERCEDESELENA NEVIANA WOITE - DI AQUILE E MERCEDESELENA NEVIANA WOITE - DI AQUILE E MERCEDESELENA NEVIANA WOITE - DI AQUILE E MERCEDESELENA NEVIANA WOITE - DI AQUILE E MERCEDESELENA NEVIANA WOITE - DI AQUILE E MERCEDESELENA NEVIANA WOITE - DI AQUILE E MERCEDESELENA NEVIANA WOITE - DI AQUILE E MERCEDESELENA NEVIANA WOITE - DI AQUILE E MERCEDESELENA NEVIANA WOITE - DI AQUILE E MERCEDESELENA NEVIANA WOITE - DI AQUILE E MERCEDESELENA NEVIANA WOITE - DI AQUILE E MERCEDESELENA NEVIANA WOITE - DI AQUILE E MERCEDES
CLAUDIO PROVENZA - ANTICLIMAX

CLAUDIO PROVENZA - ANTICLIMAX

CLAUDIO PROVENZA - ANTICLIMAXCLAUDIO PROVENZA - ANTICLIMAXCLAUDIO PROVENZA - ANTICLIMAXCLAUDIO PROVENZA - ANTICLIMAXCLAUDIO PROVENZA - ANTICLIMAXCLAUDIO PROVENZA - ANTICLIMAXCLAUDIO PROVENZA - ANTICLIMAXCLAUDIO PROVENZA - ANTICLIMAXCLAUDIO PROVENZA - ANTICLIMAXCLAUDIO PROVENZA - ANTICLIMAXCLAUDIO PROVENZA - ANTICLIMAXCLAUDIO PROVENZA - ANTICLIMAXCLAUDIO PROVENZA - ANTICLIMAXCLAUDIO PROVENZA - ANTICLIMAXCLAUDIO PROVENZA - ANTICLIMAXCLAUDIO PROVENZA - ANTICLIMAX

La tradition du nouveau

Ideato e condotto da Jean Baptiste Blom (ECV) in collaborazione con Lucia Minunno (Studio Marangoni), il laboratorio coinvolge studenti di design da Parigi e gli studenti di Mastering Photography, in un progetto finalizzato alla realizzazione di manifesti che sintetizzino una delle molte possibili declinazioni della nozione di Tempo.

Il workshop parte dall’“éxperience du Temps” offerta da alcuni affreschi rinascimentali e manieristi del territorio. Dalla percezione psico-fisica alla riflessione collettiva, dalla collaborazione creativa alla creazione collaborativa, i giovani autori, durante il workshop si confrontano con il concetto di Tempo nell’era dell’iper-connessione spazio-temporale, sotto il segno della sperimentazione interdisciplinare e interculturale.

Richiedi informazioni su questo corso

Compila il form e ti contatteremo il prima possibile


ICF srl - Via S. Zanobi, 32/r - 50129 Firenze | P.IVA & CF 07292720484 | Numero REA: FI - 693428 | Capitale sociale versato: € 2.500,00 | © 2025 | Privacy Policy - Cookie Policy

expand_less