Inizio: 01/06/2022 - 17:30
|
Fine: 30/07/2022 - 18:00

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA PRESSO “MAD-MURATE ART DISTRICT”

1 GIUGNO ALLE 17.30

“Mapping The Rust” è una ricerca fotografica di Michele Borzoni sulle trasformazioni del paesaggio industriale ma anche sui cambiamenti sociali, politici e culturali che ne sono seguiti. Ruggine, carbone, acciaio, tessile, utensili, sindacati, sovranismo e populismo, sono al centro di questa indagine. Il progetto ha vinto la terza edizione del Premio Gabriele Basilico, riconoscimento voluto dall’Ordine degli Architetti di Milano, dalla Fondazione Studio Marangoni e dall’Archivio Gabriele Basilico, dedicato al grande protagonista della fotografia internazionale Gabriele Basilico.

Michele Borzoni è nato nel 1979 a Firenze. Nel 2006 si diploma a New York, presso l’International Center of Photography in Documentary Photography and Photojournalism Program.

Vincitore della Tierney Fellowship 2009 e del Primo Premio Singles People in the News del World Press Photo 2010, mentre nel 2012 viene selezionato da Photo District News come uno dei “30 new and emerging photographers to watch”.

Membro fondatore del collettivo di fotografia documentaria TerraProject Photographers di cui fa parte dal 2006. Con il portfolio “Workforce”, un’indagine sul mercato del lavoro in Italia, vince il Premio Gabriele Basilico nel 2019. Le sue opere sono state esposte in mostre collettive e personali al Maxxi Museum di Roma, all’Institut du Monde Arabe a Parigi, al Complesso del Vittoriano a Roma e alla Biennale di FotoIndustria organizzata dalla Fondazione MAST di Bologna. Dal 2006 lavora con riviste italiane e internazionali tra cui Time, New York Times, Newsweek, M Magazine, Internazionale, e molte altre.

Inizio: 04/02/2022 - 18:00
|
Fine: 31/03/2022 - 18:00

In mostra i lavori degli studenti del corso di Fotografia Documentaria.

Vi aspettiamo il 4 febbraio alle ore 18 presso la nostra sede per l’apertura della mostra e la presentazione del nuovo corso di fotografia documentaria Photo Story, tenuto dal collettivo Terraproject.

La mostra si terrà nelle stanze di Via San Zanobi 32 rosso e sarà interamente dedicata ai progetti portati avanti dagli studenti durante i corsi 2020 e 2021. Ognuno di loro ha infatti scelto di raccontare una storia e, con l’aiuto dei docenti del collettivo Terraproject, l’ha portata avanti fino alla selezione finale che sarà in mostra.

Saranno in mostra i lavori di: Martina Albanati, Marco Battezzati Margherita Benfatto, Serafino Fasulo, Loredana Foresta, Alessandro Morana, Anna Ratajczyk, Camilla Rossi, Riccardo Svelto, Salvatore Tribastone, Alice Ughetto, Alessandro Zarotti, Antonio Zevola

Inizio: 04/02/2022 - 18:00
|
Fine: 04/03/2022 - 18:00

La Content Creation secondo Edoardo Delille e Edward Rozzo

Aprirà il 4 febbraio alle ore 18 una mostra che ci porta dentro due modi di interpretare il mondo delle aziende, della gente che lavora e della produzione in generale, con intelligenza e accortezza. Edoardo e Edward sono due Content Creator che devono trasformare luoghi e persone (non sempre fotogenici) in delle immagini da pubblicare sul web, Instagram, Facebook, LinkedIn e altre piattaforme, che raccontano i valori alla base di ogni economia e degli stessi social media.

Edoardo Delille, dopo il diploma alla Fondazione Studio Marangoni, è diventato un fotografo esperto di reportage e pubblicità, come emerge dalle sue collaborazioni con molte riviste come: Guardian, Le Monde, Newsweek, Die Zeit, Geo, Wired USA, Wired UK, Stern e molte altre. La sua ricerca estetica spazia dal concetto di confine nei paesi del Medio Oriente, all’attività di ritrattista per riviste internazionali, fino alla realizzazione di corporate per grandi aziende.

Edward Rozzo, Bachelor of Fine Arts in Fotografia Contemporanea presso la Rhode Island School of Design, trent’anni di esperienza come Corporate Photographer per le grandi multinazionali come IBM, Dow Chemical, Gruppo Fiat, Gruppo Agusta. Dopo la cattedra presso l’Accademia di Belle Arti di Bergamo, l’Istituto Europeo di Design di Milano e il Centro IBM Arthur Watson, è diventato Academic Fellow presso l’Università Bocconi e Visiting Professor presso Milano Fashion Institute e PoliDesign del Politecnico di Milano. Oggi, oltre al suo interesse nei film projects, nello storytelling e nel cross-platform media, è Direttore Accademico e insegnante della Fondazione Studio Marangoni.

Inizio: 22/10/2021 - 12:00
|
Fine: 15/12/2021 - 14:00

Dal 22 ottobre al 15 dicembre vi aspettiamo alla fsmgallery per la mostra dedicata agli studenti diplomati al termine dell’anno accademico 2020/2021.

Gli studenti esporranno presso gli spazi della fsmgallery i propri progetti di tesi, frutto di una ricerca espressiva concepita e sviluppata durante il corso dell’anno accademico appena trascorso. Sotto la supervisione del corpo docente e dei relatori esterni a loro assegnati, i ragazzi sono stati coinvolti in un processo progettuale completo che ha richiesto di mettere in pratica tutte le conoscenze sviluppate durante i tre anni e che ha considerato la mostra come parte integrante di questo percorso.

Siamo orgogliosi di inaugurare questa mostra che rappresenta un importante passaggio dei nostri studenti verso la loro carriera professionale e artistica.

La fsmgallery è aperta dal lunedì al venerdì con orario 10:00 – 14:00

Inizio: 23/09/2021 - 10:00
|
Fine: 15/10/2021 - 15:00

Il 23 settembre dalle ore 10:00 alle ore 20:00 vi aspettiamo alla fsmgallery per l’inaugurazione della mostra dedicata agli studenti del primo e secondo anno del corso Triennale.

I progetti in mostra sono il frutto di una ricerca autoriale sviluppata durante il corso dell’anno accademico appena concluso. Lavorando a fianco del corpo docente, gli studenti si sono confrontati con le numerose sfide che può comportare la realizzazione di un progetto espositivo, maturando un approccio progettuale completo che li ha visti coinvolti nell’individuazione di un concept comunicativo, nella sua sintetizzazione in immagini e nella gestione dello spazio per l’allestimento degli scatti prodotti. Siamo orgogliosi di poter affermare come questa mostra sia per loro una prima esperienza all’interno di questo campo lavorativo che si rivelerà essere preziosa per il loro futuro professionale.

L’inaugurazione si terrà giovedì 23 settembre presso gli spazi della fsmgallery dalle ore 10.00 alle ore 20.00. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 15 ottobre con orario 10.00-15.00 dal lunedì al venerdì oppure su appuntamento.

Per il primo anno del triennio, in mostra i lavori di:
Gabriele Fossi, Bernardo Migone, Sofia Nisticò Ducci, Elisa Norcini, Chiara Pellacci, Raphael Schettini Gherardini.

Per il secondo anno:
Lara Cervaroli, Leonardo Danieli, Michelle Davis, Simona De Matteis, Giulio Guidi, Patrizio Marcocci, Giulio Milaneschi, Alessandro Mugnone, Andrea Pelatti, David Rognini, Mattia Rosa.

 

Inizio: 30/06/2021 - 12:00
|
Fine: 30/06/2021 - 14:00

Anche quest’anno la FSM ha collaborato con Palazzo Strozzi per un progetto che ha visto coinvolti i propri studenti del corso triennale.

Perenne Attualità presenta le opere di diciassette giovani artisti attraverso una piattaforma digitale appositamente realizzata: www.perenneattualita.palazzostrozzi.org

Lo spazio online delinea un percorso diviso in capitoli che esplorano le dicotomie perennemente attuali dell’uomo contemporaneo.

La mostra online è il risultato di un progetto educativo rivolto alle più prestigiose accademie d’arte di Firenze in dialogo con l’arte americana del secondo Novecento. La mostra American Art 1961-2001 (Palazzo Strozzi, 28 maggio-29 agosto) è stata il punto di partenza per una riflessione critica sul presente osservato attraverso lo sguardo di giovani artisti e curatori.

Mercoledì 30 giugno, ore 12.00 la mostra sarà presentata in diretta Facebook sulla pagina di Palazzo Strozzi.

Artisti in mostra

Alejandro Acosta, Sofia Cappello, Benedetta Chiari, Léa Colombier, Alexandra Fu Sheng DeGreef, Ronghua Guo, Alexandra Konopleva, Stefano Labate, Luca Longhi, Jasmine Morandini, Yurong Nie, Marco Peroni, Sarah Piergiovanni, Allegra Sardelli, Zoya Shokoohi, Davide Tavini, PengYuan Zhao.

Il progetto Perenne Attualità è stato possibile grazie al prezioso contributo dei docenti Marco Raffale (Accademia di Belle Arti di Firenze), Walter Conti e Franco Fiesoli (Accademia Italiana), Marsha Steinberg (California State University) Lucia Minunno (Fondazione Studio Marangoni), Matteo Innocenti (LABA Libera Accademia di Belle Arti) e gli studenti del corso Curatorial Studies di Istituto Marangoni Firenze coordinati da Francesca Giulia Tavanti e Davide Daninos.

 

 

Inizio: 18/06/2021 - 11:00
|
Fine: 30/07/2021 - 15:00

La fsmgallery riapre il proprio spazio con una mostra dedicata agli studenti diplomati nell’anno accademico 2019/2020.
Gli studenti esporranno i propri progetti fotografici, frutto di una ricerca durata tutto l’anno accademico e sviluppati con l’aiuto dei docenti della FSM e dei relatori esterni a loro assegnati.

Fotografie di:

Lorenzo Bacci
Teresa Bellandi
Niccolò Fioriti
Clarissa Lobue
Lorenzo Plantulli
Gianmarco Rescigno
Stefania Scriva

Apertura venerdì 18 giugno dalle ore 11.00 alle ore 18, presso la fsmgallery, Via San Zanobi 19r, Firenze

La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì con orario 11-15 o su appuntamento, tel. 055 481106 email school@studimarangoni.it

Inizio: 07/05/2021 - 11:00
|
Fine: 13/09/2021 - 18:00

Prorogata fino al 13 settembre.

La mostra, allestita nel Salone Borghini del Museo degli Innocenti e frutto di un progetto più ampio che ha visto l’Istituto degli Innocenti collaborare con la Fondazione Studio Marangoni di Firenze, sarà aperta al pubblico dal 7 maggio al 17 luglio 2021. Molteplici sguardi e interpretazioni artistiche offrono al visitatore una riflessione su un tema, quello del rapporto tra i giovani e le nuove tecnologie, di stringente e crescente attualità su cui l’Istituto degli Innocenti lavora da tempo. Le immagini in mostra sono realizzate da cinque giovani fotografi professionisti, selezionati tramite un workshop internazionale, e affiancano i lavori realizzati da Raimond Wouda, noto autore e docente presso l’Accademia dell’Aia in Olanda (KABK).

ICF srl - Via S. Zanobi, 32/r - 50129 Firenze | P.IVA & CF 07292720484 | Numero REA: FI - 693428 | Capitale sociale versato: € 2.500,00 | © 2025 | Privacy Policy - Cookie Policy

expand_less