Inizio: 28/09/2023 - 18:00
|
Fine: 27/10/2023 - 18:00

Aprirà il 28 settembre alle ore 18 la mostra dedicata ai lavori di tesi degli studenti del Corso Triennale di Fotografia e New Media 22/23. Durante la serata verranno consegnati gli attestati di fine triennio. Sarà un’occasione per trovarsi e ritrovarsi tutti insieme, ed inaugurare il nuovo anno didattico della FSM.
Saranno in mostra i progetti di: Gabriele Fossi, Bernardo Migone, Elisa Norcini, Chiara Pellacci, Raphäel Schettini.

La mostra resterà visibile nei giorni successivi su prenotazione.

Inizio: 22/06/2023 - 18:00
|
Fine: 29/07/2023 - 18:00

Come da tradizione, la FSM inaugura la mostra finale dei lavori delle studentesse e degli studenti dei primo e secondo anno del nostro “Corso Triennale in fotografia e New Media”.
Saranno in mostra i migliori progetti di ogni studente, in un percorso espositivo che toccherà tanti “generi” della fotografia contemporanea, dalla documentazione alla messa in scena, passando per l’autoritratto.

In mostra i lavori di:
Linda El Asmar, Pietro Fazzini, Claudio Provenza, Anna Ratajczyk, Giorgio Socci, Elena Woite, Ester Bartolini, Leonardo Bocci, Matilde Fantuzzi, Bianca Giorgetti, Aurora Montecucco.

Vi aspettiamo all’inaugurazione,

giovedì 22 giugno 2023 presso fsmgallery, via San Zanobi 19r.

 

Nei giorni successivi la mostra sarà visitabile su appuntamento.

per info: segreteria@studiomarangoni.it

Inizio: 25/05/2023 - 18:30
|
Fine: 18/06/2023 - 18:00

A 30 anni dalla terribile notte del 27 maggio 1993, Paolo Cagnacci e Matteo Cesari hanno hanno ricostruito visivamente parte degli eventi, lungo il filo delle diverse piste tracciate dagli inquirenti.

Il loro progetto sarà esposto al Rifugio Digitale dal 25 maggio al 18 giugno, nella mostra UNAEZEROQUATTRO e dal 25 al 27 maggio sarà proiettato il video-mapping nella Sala D’Arme di Palazzo Vecchio, a cura di Irene Alison, realizzato in collaborazione con Associazione tra i Familiari delle Vittime dell’Attentato di Via dei Georgofili, con il sostegno di Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze, Banca Ifigest, CNA Firenze, con il patrocino del Comune di Firenze e della Regione Toscana. 

 

Inizio: 25/03/2023 - 17:00
|
Fine: 25/03/2023 - 20:00

Giunto alla sua terza edizione, “La tradition du nouveau” è un laboratorio organizzato da Fondazione Studio Marangoni di Firenze, in collaborazione con ECV – École de Design di Parigi.

Ideato e condotto dal Prof.  Jean Baptiste Blom (ECV) in collaborazione con la Prof. Lucia Minunno (FSM), il laboratorio coinvolge gli studenti di design da Parigi e quelli di fotografia e multimedia della FSM, chiamati a collaborare nella produzione di una serie di manifesti sul tema “La tradition du nouveau”.

Il laboratorio consiste nello studio e nella sperimentazione grafica e fotografica sulle nozioni di Tempo – l’antichità, il passato, il presente, la simultaneità.

Il punto di partenza è la riflessione su una selezione di affreschi fiorentini del XV (Masaccio in Santa Maria del Carmine, Andrea del Castagno in Santa Apollonia, Paolo Uccello e Ghirlandaio in Santa Maria Novella) che quest’anno comprende anche quelli aretini di Piero della Francesca in San Francesco. L’approdo finale consiste nelle elaborazioni degli studenti francesi e italiani che intrecciano le loro competenze per realizzare dei manifesti sul tema.

Gli obbiettivi di questa singolare “éxperience du Temps” – che passa dalla percezione psico-fisica alla riflessione collettiva, dalla collaborazione creativa alla creazione collaborativa – sono di

– innescare una riflessione sul Tempo nell’era dell’iperconnessione spazio-temporale.

– sperimentare una forma di collaborazione d’équipe internazionale e interdisciplinare

Al termine del laboratorio, sabato 25 marzo, gli elaborati verranno presentati presso la galleria della Fondazione Studio Marangoni attraverso una conferenza che vedrà la partecipazione del Prof. Jean Baptiste Blom e degli studenti francesi e italiani coinvolti.

Inizio: 06/12/2022 - 18:00
|
Fine: 06/01/2023 - 18:00

MANNEQUIN – Mostra fotografica di Arko Datto

In collaborazione con RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL!

IL MIO MANICHINO SARÀ A CASA QUANDO RITORNO
Nel ricordo affettuoso della notte che era In attesa del buio che attende

Dopo le fatiche del giorno, la notte è il momento in cui la vita trova la sua espressione più profonda, più vera e più intensa. Coprendo un arco di quattro anni, MANNEQUIN presenta un ritratto della notte indiana ed è il primo capitolo di una trilogia esistenziale sulla notte, la vita notturna e lo spazio notturno: tre elementi essenziali che esistono sia in un’armonia riluttante che in un confronto brutale.

Continue reading “MANNEQUIN”

Inizio: 04/11/2022 - 18:00
|
Fine: 20/12/2022 - 00:00

La mostra presenterà una selezione dei progetti sviluppati dalle studentesse e gli studenti dell’ultima edizione del corso. Seguendo il “metodo” di insegnamento che contraddistingue da sempre FSM, non si tratterà di “semplici” ritratti fotografici basati sullo studio della luce naturale e artificiale, ma veri e propri progetti, ognuno dei quali racconta una propria “storia” con una struttura ed una coerenza interna.

Inizio: 04/11/2022 - 17:30
|
Fine: 01/12/2022 - 18:00

Sabato 4 novembre alle ore 17:30 apertura della mostra dedicata ai lavori sviluppati durante il workshop “l’esperienza dei luoghi” curato da Michele Borzoni, vincitore della terza e edizione del “Premio Gabriele Basilico”. La collettiva, che vedrà esposti 8 fotografi selezionati da una open call nazionale, indaga le relazioni tra attività umana e il territorio toscano.

“[…] gli autori in mostra presso la galleria della Fondazione Studio Marangoni affrontano i temi del cambiamento nel mondo del lavoro […]. Da una parte il cambiamento nei processi produttivi, ma anche il cambiamento delle origini geografiche e culturali dei lavoratori, dall’altra la trasformazione del paesaggio antropizzato e dell’inesauribile riflessione tra la necessità di lavorare e sfruttare un territorio ed al tempo stesso la necessità di tutelarlo”. (M. Borzoni)

 

Inizio: 23/09/2022 - 18:00
|
Fine: 31/10/2022 - 18:00

Il 23 settembre dalle ore 18:00 alle ore 20:00 vi aspettiamo alla fsmgallery per l’inaugurazione della mostra finale del terzo anno del nostro “Corso Triennale di Fotografia e New Media”

I lavori esposti nascono da progetti sviluppati nell’arco dell’anno accademico, e costituiscono il coronamento del percorso di studi alla FSM.
Le studentesse e gli studenti si occupano durante l’anno di tutte le fasi del loro progetto dall’ideazione, alla realizzazione pratica fino all’allestimento, sotto la supervisione di tutor di eccellenza, affiancati loro in base all’affinità col progetto proposto.

L’inaugurazione si terrà giovedì 23 settembre presso gli spazi della fsmgallery dalle ore 18.00 alle ore 20.00.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 28 ottobre con orario 10.00-15.00 dal lunedì al venerdì oppure su appuntamento.

 

Inizio: 23/06/2022 - 18:00
|
Fine: 29/07/2022 - 15:00

Il 23 giugno dalle ore 18:00 alle ore 20:00 vi aspettiamo alla fsmgallery per l’inaugurazione della mostra dedicata agli studenti del primo e secondo anno del corso Triennale di Fotografia e New Media.

Come ogni anno, la FSM porta in mostra una selezione dei progetti sviluppati dagli studenti durante questo anno accademico. I lavori, che nascono da tematiche assegnate durante il percorso di studio, vengono interpretati da ogni allievo in maniera personale, sostenuti dal corpo docenti, maturando un approccio progettuale e autoriale che coinvolge anche la gestione dello spazio espositivo. Un percorso espositivo che riflette su tematiche attuali mettendo in dialogo i vari punti di vista sulle trasformazioni della società, attraverso sguardi interiori e interpretazioni dello spazio esterno.

L’inaugurazione si terrà giovedì 23 giugno presso gli spazi della fsmgallery dalle ore 18.00 alle ore 20.00. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 29 luglio con orario 10.00-15.00 dal lunedì al venerdì oppure su appuntamento.

Inizio: 28/05/2022 - 17:30
|
Fine: 11/06/2022 - 14:00

A Visual Dialogue

Opening 28 maggio 2022 alle 17.30 presso la fsmgallery, in via San Zanobi 19r

La Fondazione Studio Marangoni e L’Istituto Lette Verein di Berlino hanno collaborato in un progetto di scambio culturale Erasmu+. Il risultato di questo progetto sarà in mostra presso la fsmgallery con il lavoro di 23 studenti delle due scuole.

 

 

ICF srl - Via S. Zanobi, 32/r - 50129 Firenze | P.IVA & CF 07292720484 | Numero REA: FI - 693428 | Capitale sociale versato: € 2.500,00 | © 2025 | Privacy Policy - Cookie Policy

expand_less