Inizio: 22/09/2025 - 09:00
|
Fine: 14/11/2025 - 17:00

La mostra è parte del programma Periferie, urbane, sociali e culturali promosso da Fondazione Architetti Firenze.

La mostra raccoglie una selezione di progetti fotografici sviluppati nel 2017 nell’ambito del progetto Dintorni Urbani, in collaborazione con Fondazione Michelucci. 

Le opere esposte restituiscono una pluralità di visioni differenti, frutto di ricerche personali che, pur partendo da un terreno comune, si sono declinate in approcci e sensibilità eterogenee.

I lavori presentati nascono da un laboratorio di tre mesi che ha coinvolto gli artisti, guidati da un gruppo di esperti attraverso lezioni, uscite sul campo e momenti di revisione collettiva. In questo contesto, i linguaggi della fotografia e della poesia si sono incontrati, permettendo di elaborare letture inedite dello spazio urbano e delle sue trasformazioni.

L’esposizione mette così in dialogo sguardi diversi che, intrecciandosi, offrono una narrazione plurale delle periferie di Firenze: un territorio spesso percepito come marginale, ma che qui si rivela luogo di identità, memoria e possibilità di rinnovamento.

Autori in mostra:

Camilla Cheade

Riccardo Di Giovanni

Giuseppe Guariglia

Davide Mandolini

Francesco Natali

Oxana Tregubova

Inizio: 26/09/2025 - 18:00
|
Fine: 31/10/2025 - 20:00

Mostra Fotografica– Mastering Photography 2025 

Venerdì 26 settembre alle ore 18:00, torna l’appuntamento con la Mostra finale di Mastering Photography, il corso annuale di fotografia di Studio Marangoni.

La mostra avrà luogo presso fsmgallery, lo spazio espositivo di Studio Marangoni, in via San Zanobi 19r, Firenze.
Saranno in esposizione nove progetti fotografici originali, realizzati da studentesse e studenti al termine del percorso didattico annuale. Ogni lavoro è stato sviluppato sotto la guida dei docenti con l’obiettivo di formare fotografi professionisti capaci di esprimere una forte identità autoriale.

L’esposizione propone una panoramica ricca e variegata: dai progetti più introspettivi a quelli di taglio documentaristico, fino alle sperimentazioni più contemporanee. La diversità delle opere riflette la mission dello Studio Marangoni, da sempre dedicato alla creazione di nuovi autori e autrici con uno stile unico e riconoscibile.

Saranno in mostra i progetti di: Lorenzo Bardi, Ermira Çaça, Alice Ciocci, Eleanor Docherty, Alberto Grassi, Isabella Palmer, Antonino Pellegrino, Blu Quaranta e Leonardo Tonini.

La mostra resterà visitabile su appuntamento fino al 31 ottobre dal lunedì al venerdì;

per prenotazioni:
segreteria@studiomarangoni.it
tel: 055 7097267 dalle 10:00 alle 15:00

Inizio: 17/07/2025 - 19:00
|
Fine: 20/07/2025 - 19:00

“Echoes of Place” è una mostra collettiva di fotografia documentaria che raccoglie i progetti realizzati dagli studenti del Corso Intensivo di Fotografia Documentaria di Studio Marangoni. La mostra sarà presentata a Cortona (AR) durante le giornate inaugurali del festival internazionale Cortona On The Move 2025, dal 17 al 20 luglio 2025,
Frutto di un percorso formativo ormai consolidato, “Echoes of Places” esplora luoghi, memorie e identità attraverso lo sguardo originale dei giovani fotografi.
Guidati da Michele Borzoni e Simone Donati del collettivo TerraProject, gli studenti hanno affrontato il linguaggio della fotografia documentaria non solo come tecnica, ma come strumento per raccontare il reale, con autenticità, sensibilità e consapevolezza.

I Progetti in Mostra

  • Lignite di Francesca Becattini documenta un paesaggio segnato dall’attività mineraria, trasformato e svuotato, dove la comunità locale continua a custodire con forza la propria memoria.

  • Resceto di Rita Bonini racconta un paese toscano testimone della Seconda Guerra Mondiale, teatro di resistenza partigiana e memoria ancora viva.

  • Architettura senza architetti di Iole Montefusco indaga le costruzioni spontanee, espressione di culture radicate nell’esperienza quotidiana e non codificate dall’architettura formale.

  • Pastorale Abruzzese di Lorenzo Mariani riflette sul concetto di gastro-nazionalismo, analizzando il ruolo del cibo tradizionale come simbolo di identità italiana e marketing territoriale.

  • Il risveglio della Medina di Marco Viani ci porta all’interno delle medine di Marrakech e Tunisi, colte all’alba, tra silenzi e luci che rivelano dettagli spesso invisibili.

  • Lungarno di Virginia Tieghi segue il corso del fiume Arno dalla sorgente alla foce, tra paesaggi sospesi nel tempo e un fragile equilibrio tra uomo e natura.

  • Ororosso di Leonardo Vitti è un viaggio fotografico nel borgo toscano di Impruneta, dove la terracotta rappresenta l’identità culturale e artigianale del territorio.

Inizio: 15/05/2025 - 19:00
|
Fine: 05/09/2025 - 20:00

The Passenger Ship: il progetto fotografico sul disastro del Moby Prince a Livorno

The Passenger Ship è il progetto fotografico di Emanuele Camerini e Chiara Ruberti dedicato al tragico incidente navale avvenuto nel porto di Livorno nella notte del 10 aprile 1991. A seguito della collisione tra il traghetto Moby Prince e la petroliera Agip Abruzzo, scoppiò un devastante incendio a bordo della nave passeggeri, causando la morte di 140 persone tra passeggeri ed equipaggio; solo una persona sopravvisse.

“La storia della più grande tragedia della marina civile italiana inizia da lì.
A più di trent’anni di distanza, dopo una lunga e controversa vicenda giudiziaria e tre commissioni parlamentari d’inchiesta – l’ultima ancora in corso – alcuni aspetti sono stati chiariti, ma molte questioni fondamentali restano ancora irrisolte. Il libro e la mostra fotografica raccolgono il lavoro che Emanuele Camerini e Chiara Ruberti hanno realizzato a partire dal 2021 per tentare di ricostruire questo complesso mosaico. Attraverso fotografie e testi – inclusi i racconti di Emiliano Dominici e il reportage narrativo di Valerio Millefoglie – il progetto The Passenger Ship punta a riportare l’attenzione su una vicenda troppo a lungo dimenticata. I familiari delle vittime, in questi 34 anni, hanno continuato a chiedere verità e giustizia.

The Passenger Ship vuole dar loro voce e “puntare una luce”.

Inaugurazione mostra e presentazione del libro fotografico con firmacopie

  • Data: giovedì 15 maggio 2025

  • Orario: ore 19:00

  • Luogo: FSM Gallery, via S. Zanobi 19r, Firenze

  • Ingresso: libero

Saranno presenti anche Emanuele Camerini e Chiara Ruberti per incontrare il pubblico e firmare copie del libro.

La mostra è in collaborazione con Photolux Festival.

Inizio: 21/03/2025 - 19:00
|
Fine: 30/06/2025 - 20:00

Inaugura il 21 marzo alle 19 la mostra ARCHIVE DIALOGUES #1: COMMON SENSE presso Studio Marangoni in via San Zanobi 32rosso.

Le artiste e gli artisti in mostra sono stat* selezionat* attraverso una Open Call nazionale che ha avuto una grande partecipazione: Wiliam Aparicio, Cristina Bucciaglia, Juliette Buono, Martino Cortigiani, Vittoria Di Battista, Camilla Fatticcioni, Gabriele Lungarella, Gabriele Micheli.

 

 

Nel 1999, Martin Parr espone alla Fondazione Studio Marangoni Common Sense. L’installazione di questa serie di oltre 200 fotocopie a colori venne proposta in simultanea in 41 spazi espositivi in 17 paesi. 

Martin Parr offre uno sguardo diretto e autentico sulla realtà quotidiana del nostro consumo eccessivo, esplorando gli aspetti più grotteschi e paradossali della società contemporanea. Le sue immagini rivelano non solo gli stereotipi sociali, ma anche la superficialità con cui spesso ci relazioniamo agli oggetti e alle tendenze. Martin Parr svela come queste dinamiche abbiano forgiato le nostre identità e il nostro modo di interagire con il mondo, mettendo in luce l’onnipresenza di una cultura che, seppur apparentemente leggera, è profondamente radicata nelle nostre abitudini e nel nostro immaginario collettivo.

Inizio: 31/01/2025 - 19:00
|
Fine: 28/02/2025 - 19:00

Ogni anno, il corso di “Fotografia Documentaria” esplora i linguaggi innovativi della fotografia contemporanea, offrendo ai partecipanti gli strumenti necessari per sviluppare progetti personali, alcuni dei quali raggiungono pubblicazioni su testate di rilievo nazionale.
Per l’edizione che si è conclusa a giugno 2024, una selezione dei progetti finali, sarà esposta presso la nostra fsmgallery.

Gli studenti in mostra sono: Sofia Bacconi, Christian Betti, Francesca Boni, Martino Cortigiani, Marco Del Lucchese, Sukhdeep Kaur, Alessandro Mazzatorta, Bianca Stramaccia, Giorgia Tognoli.

Inaugurazione il 31 gennaio alle 19.00 presso la fsmgallery in via San Zanobi 19rosso

Inizio: 22/11/2024 - 18:30
|
Fine: 26/01/2025 - 20:00

La mostra presenta i progetti delle studentesse e degli studenti del corso avanzato sull’immagine contemporanea promosso da Fondazione Studio Marangoni, con il contributo di Fondazione CR Firenze.
I lavori sono il frutto di un processo di studio e creazione durato un anno, durante il quale i giovani artisti sono stati accompagnati nella progettazione della loro proposta espositiva ed editoriale sotto la guida di professionisti di
fama internazionale.

In mostra i lavori di Maria Abbadessa, Paolo Buatti, Gesy Campanella, Beatrice Citterio, Danilo Currò, Marco Farmalli, Giulia Gorla, Annalaura Ianni, Sara Lepore, Christian Pardini, Silvia Pazzola, Francesca Procopio, Amina Stella Steiner.

Inizio: 17/10/2024 - 18:30
|
Fine: 28/02/2025 - 20:30

MOSTRA FINALE

Inaugurazione il 17 ottobre alle 18.30 presso lo Studio Marangoni, Via San Zanobi 32r.

Durante il corso di ritratto, ogni studente è invitato a sviluppare un progetto fotografico personale, con l’obiettivo di affinare le proprie competenze narrative e il linguaggio fotografico. In questa mostra, abbiamo selezionato alcuni dei lavori più significativi, a testimonianza delle abilità acquisite dai partecipanti.

I fotografi in mostra:

Noor Abdalla, Martina Oliva, Giovanni Rastrelli, Leonardo Salvini, Cristina Toccafondi.

 

Inizio: 10/10/2024 - 18:30
|
Fine: 20/11/2024 - 19:00

Studio Marangoni incontra Zoo Design

“Intorno alla tavola prende visione la nostra forma del mondo”
– Lorena Carrara

Mostra di design e fotografia presso ZOO _Hub e diffusa presso alcuni spazi di Manifattura Tabacchi
La mostra fotografica Intorno al Tavolo è il primo di un una serie di eventi che vogliono esplorare il tavolo non solo come oggetto di design, ma come simbolo archetipico attorno al quale si intrecciano la vita quotidiana, l’arte, l’esistenza e la storia.

La mostra è frutto della preziosa collaborazione tra Studio Marangoni e ZOO Design.
Gli studenti, supportati dai docenti, sono stati protagonisti di un percorso che ha consentito loro di esplorare linguaggi visivi innovativi e contemporanei, applicandoli a contesti aziendali reali.
Attraverso questa esperienza, hanno potuto progettare e realizzare un percorso tale da tradurre la teoria in un’azione pratica e significativa, indirizzata a comunicare l’intento della mostra e dei direttori artistici della stessa, esattamente come in un progetto lavorativo e artistico di livello professionale.
Le immagini prodotte nascono da un processo creativo unico, reso possibile dalla sinergia tra Studio Marangoni e ZOO.
Oltre agli allievi della scuola hanno collaborato al progetto anche altri Tenants di Manifattura Tabacchi. Gli scatti sono in mostra negli spazi di ZOO _Hub e presso le sedi di coloro che hanno partecipato all’iniziativa, creando così un percorso espositivo diffuso nella Factory.
Intorno al Tavolo indaga il tavolo sia come oggetto funzionale che come prodotto di design, per arrivare alla sua rappresentazione come luogo dove le cose accadono, nella vita quotidiana come anche grandi eventi di importanza storica o simbolica. Attraverso una serie di immagini visivamente suggestive e parzialmente surreali, gli studenti dello Studio Marangoni hanno esplorato l’equilibrio tra funzione pratica ed estetica di questo elemento di design, reinterpretandolo come un terreno di gioco e di interazione.
Come sottolinea Lorena Carrara, “Intorno alla tavola prende visione la nostra forma del mondo”. Partendo da questa riflessione, la mostra invita il visitatore a considerare il tavolo come un luogo di incontro e di scambio, dove la condivisione del cibo, delle idee e delle esperienze diventa un gesto di grande valore comunitario e simbolico.
La mostra inaugura un ciclo di eventi che, a partire dall’archetipo del tavolo come oggetto centrale di arredamento simbolo della convivialità per eccellenza, svilupperanno un dialogo aperto dove il tavolo diventerà contenitore di incontri, laboratori, scambio e riflessioni più ampie.
Intorno al Tavolo non è solo la celebrazione dell’oggetto di design, ma un invito a riflettere sul suo ruolo centrale nelle nostre vite. Il tavolo è l’archetipo della semplicità e della funzionalità, un oggetto che, con il suo equilibrio formale, si trasforma in protagonista silenzioso attorno al quale si sviluppa la nostra quotidianità, il nostro lavoro e la nostra socialità.
Vi aspettiamo presso ZOO _Hub per scoprire questa affascinante esplorazione visiva e per partecipare a una riflessione collettiva sul tavolo come simbolo di qualcosa che va oltre la forma.

Opening
Giovedì 10 ottobre
Dalle 18:30
ZOO _Hub
Via delle Cascine, 35
50144 Firenze
info@zoo-design.it

Orari
10 ottobre-20 novembre
mar-sab 10:00-13:00 e 14:00-19:00

Coordinamento didattico: Giuseppe Toscano
Docente: Paolo Cagnacci
Concept e Art Direction: Francesca Ulivari, Luca Baldini
Tavoli: Folio Table, DeCastelli; Snaregade Dining table, Audo Copenhagen ; Piece Table, Maria Scarpulla Oggetti: KN Industrie, Serax , Ingo Maurer, Schönhuber Franchi, Audo Copenhagen

Gli Studenti di Studio Marangoni
Federico Masi
Martina Oliva
Isabella Bulleri
Elisa Paterna
Margherita D’Amico
Diego Laurino
Fabio Cian
Silvia Basso
Annalena Buti

Assistenti allo shooting
Aurora Montecucco
Linda El Asmar
Pietro Fazzini
Donato Sambuco

Grazie a: Veronica e Matteo di Superduper Hats, Emanuele, Paolo e Virginia di Bulli e Balene, Noa e Cindy di Noa Ink, Valerio di Blues Barber, Benedetta e Diletta di Archivi Sartoriali, Lara e Elisabetta di Cuchiss lab

Inizio: 26/09/2024 - 18:00
|
Fine: 13/11/2024 - 20:00

Giovedì 26 settembre alle ore 18, si terrà l’appuntamento annuale con la Mostra finale di Mastering Photography presso lo Studio Marangoni di Firenze. L’evento presenterà dieci progetti fotografici originali, realizzati da studentesse e studenti al termine del loro percorso didattico. Ogni progetto è stato sviluppato durante l’anno accademico, sotto la supervisione dei docenti, con l’obiettivo di formare fotografi e fotografi professionisti dotati di una forte identità autoriale.

La mostra offre una panoramica di lavori eterogenei che abbracciano diversi generi e tendenze della fotografia contemporanea. Dai progetti più introspettivi a quelli documentaristici, la varietà delle opere riflette il fil rouge dello Studio Marangoni: la creazione di nuovi autori e autrici con uno stile unico e personale.

ICF srl - Via S. Zanobi, 32/r - 50129 Firenze | P.IVA & CF 07292720484 | Numero REA: FI - 693428 | Capitale sociale versato: € 2.500,00 | © 2025 | Privacy Policy - Cookie Policy

expand_less Contattaci su WhatsApp