Inizio: 08/07/2023 - 10:00
|
Fine: 09/07/2023 - 18:00

di Alessandro Galatoli

Il Workshop di Still Life offre una straordinaria opportunità ai professionisti della comunicazione visiva di acquisire le competenze necessarie per collaborare in modo creativo con aziende di ogni settore. L’obiettivo è la creazione di immagini di still life di alta qualità, ideali per campagne di e-commerce e selling social. Questo corso permetterà ai partecipanti di scoprire delle strategie nel rappresentare prodotti e oggetti, mettendone in luce le caratteristiche uniche e creando uno stile personale e distintivo. Inoltre, ogni studente sarà guidato nella progettazione e nella realizzazione di un portfolio di presentazione personalizzato, che sarà il punto di partenza ideale per intraprendere una carriera professionale di successo nel campo della comunicazione visiva.

Le lezioni si svolgono il Sabato 10-18 e Domenica 10-18

Argomenti del corso

La narrazione visiva di un oggetto: concetti di storytelling per l’e-commerce. Riconoscere le esigenze del cliente e sviluppare il core della comunicazione.

Ispirazioni dalla storia dei grandi fotografi dei still Life. Creazione dell’idea, sviluppo del set e progettazione delle luci.

Scattare in tethering.

Tecniche di scatto per lo still life, lenti, camera settings e props da usare in studio.

Gestione dell’archivio digitale, e flusso di editing.

Tecniche di editing con Lightroom, Capture one e Photoshop.

Alessandro Galatoli (nato il 31 dicembre 1985) è un fotografo professionista e professore universitario. Insegna fotografia e arti visive moderne presso la Kent State University, l’American Institute for Foreign Study (AIFS), l’International Studies Institute (ISI) e University of Minnesota. E’ nato a Roma, Italia, dove conseguito il diploma di laurea in Fotografia e Cinematografia presso la Scuola Romana di Fotografia e Cinema nel 2010. Ha conseguito poi un master in Cinematografia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia e in storia della fotografia presso il MoMa (Museum of Modern Art) rispettivamente nel 2012 e nel 2015. Svolge anche il ruolo di ambassador per Capture One e Nikon per la quale tiene workshop e seminari in Nikon School.

Inizio: 17/06/2023 - 10:00
|
Fine: 17/06/2023 - 18:00

PHOTO EDITOR DI INTERNAZIONALE

La FSM ospita Rosy Santella per una presentazione del suo lavoro come photo editor di Internazionale. Seguirà una lettura portfolio dei lavori degli studenti.

Rosy Santella ha studiato lingue e letterature straniere e giornalismo a Roma. Dopo una breve esperienza come giornalista presso l’agenzia di stampa Associated press, nel 2010 comincia a collaborare con Internazionale. Lavora sul sito del settimanale, scrivendo di mostre, festival e libri. E si occupa degli assegnati affidati a fotografe e fotografi per seguire l’attualità italiana. Dal 2016 cura la sezione della rivista, selezionando lavori italiani e internazionali che raccontano l’attualità da tutto il mondo, ma anche progetti a lungo termine e a volte personali. Nello stesso anno inizia a insegnare editing e progettualità al master di reportage dell’associazione Wsp di Roma. Oggi collabora con varie scuole e associazioni in Italia. Partecipa regolarmente a letture portfolio e come giurata di concorsi italiani e internazionali.

Inizio: 16/05/2023 - 10:00
|
Fine: 17/05/2023 - 18:00

Tecniche di illuminazione applicate al ritratto

Il workshop di Paolo Verzone è una due giorni intensiva dedicata all’analisi visiva e concettuale dell’illuminazione applicata al ritratto, finalizzata a migliorare le capacità dei partecipanti nella realizzazione di ritratti tecnicamente corretti ed espressivamente efficaci e nell’individuazione e costruzione di un’estetica personale, attraverso esercizi pratici e l’analisi critica dell’immagine. 

Dopo l’introduzione con la presentazione del lavoro di Paolo Verzone, la prima parte del workshop è dedicata ad esercizi applicati di shooting, durante i quali i partecipanti potranno approfondire i diversi metodi di illuminazione nella fotografia di ritratto e imparare ad utilizzare varie tipologie di luce (luce naturale, flash, luce continua, luce cinema, luce mista).

I partecipanti avranno l’opportunità di mettersi alla prova e di migliorare le proprie competenze in questo campo e dovranno sviluppare di seguito un breve task individuale di lavoro assegnato da Paolo Verzone. Ci sarà inoltre l’occasione di far revisionare un portfolio del proprio lavoro dall’autore.

Il workshop, sviluppato con il supporto di Canon Italia, si presenta come un’occasione unica per acquisire nuove competenze e sviluppare capacità tecniche e creative nell’ambito dell’illuminazione applicata al ritratto, lavorando insieme ad uno degli autori più acclamati a livello internazionale della fotografia contemporanea.

Programma:

17 e 18 maggio, ore 10-18 

GIORNO 1
Introduzione al workshop

Presentazione del lavoro di Paolo Verzone
Sessione di riprese con analisi delle differenti componenti dell’illuminazione (luce naturale, luce artificiale, luce flash, luce mista, luce cinema): Shooting in esterno / Shooting in studio

GIORNO 2
Shooting individuale o in piccoli gruppi dell’assegnato
Sessione di riprese con analisi delle differenti componenti dell’illuminazione (luce naturale, luce artificiale, luce flash, luce mista, luce cinema): Shooting in esterno

Revisione finale dei lavori prodotti

———-

Paolo Verzone, nato a Torino nel 1967, vive tra l’Italia e la Spagna. Si interessa alla fotografia in età giovanissima. In collaborazione con Alessandro Albert realizza nel 1991 un lavoro di ritratti sugli abitanti di Mosca, raccolto nel volume “Volti di passaggio”, pubblicato da Peliti Associati.

Con le immagini dei moscoviti vince nel 1992 il premio Kodak European Panorama. Paolo Verzone collabora come ritrattista e reporter con le principali riviste italiane e internazionali tra cui: National Geographic, Time, Newsweek, Le Monde, The Independent, Sunday Times, Liberation, Vanity Fair, D la Repubblica delle Donne, Geo, Io Donna, GQ, Amica, Rolling Stone, Marie Claire, Courier International, Das Magazin.
Nel 2014 termina un progetto sulle Accademie Militari d’Europa raccolto nel volume: Cadets, Editions de la Martinière.
Negli ultimi anni ha ottenuto vari riconoscimenti tra i quail: World Press Photo 2001, 2009 e 2015, Canon Giovani fotografi, finalista al Leica Oskar Barnack Award, American Photography 2009-10, Sony Photography award 2011.
Le sue immagini sono presenti nelle collezioni del Victoria & Albert Museum di Londra, della Bibliothéque Nationale di Parigi e dell’istituto Nazionale per la Grafica di Roma.
Paolo Verzone è membro di Agence Vu’ e dal 2017 è Ambassador Canon.

Inizio: 15/04/2023 - 10:00
|
Fine: 15/04/2023 - 18:00

Il 15 aprile sarà ospite della Fondazione Studio Marangoni, Arianna Arcara, fotografa e co-fondatrice del collettivo fotografico Cesura e della casa editrice Cesura Publish.

Durante l’incontro, Arianna Arcara ci racconterà la sua esperienza professionale e il suo approccio alla fotografia documentaria.

Arianna Arcara è nata a Monza nel 1984. Dopo gli studi in fotografia, ha co-fondato il collettivo fotografico Cesura e la casa editrice Cesura Publish, concentrata sulla fotografia documentaria e i suoi diversi approcci. La pratica artistica di Arianna Arcara indaga il significato e la forma sempre mutevole dei “confini”, naturali, urbani o culturali. L’obbiettivo comune a molti dei suoi progetti a lungo termine consiste nel muoversi lungo uno di questi confini attraverso lo sviluppo di processi collaborativi. Arcara si interroga su come – e se – la sua fotografia possa avere un impatto sulle persone e sulle storie che segue, riflettendo e cercando costantemente nuovi modi per coinvolgere ed emancipare i suoi soggetti. Le sue opere sono state esposte a Triennale/Milano, Le Bal Space/Parigi, MoCP/Chicago, Kulturhuset/Stockolm, Deichtorhallen/Amburgo, Noble Peace Center/Oslo.

Inizio: 22/04/2023 - 10:00
|
Fine: 22/04/2023 - 18:00

Un seminario che parla di fotografia corporate e molto altro.

A partire dalla sua esperienza personale l’autore vi aiutera a comprendere un pochino di più il mondo delle imprese.

Creare memoria. La memoria non è il ricordo. Ma il memorabile. Ciò che è importante ricordare. La memoria non è un concetto che vive nel passato ma è ciò che è memorabile, in sostanza ciò che i nostri clienti ricordano. Questo è lo scopo di ogni azienda: farsi ricordare.

Tutti hanno una storia da raccontare. Ogni azienda ha un passato, un presente e un futuro. La storia è ciò su cui si base l’azienda di oggi. Ma è la base anche culturale su cui si fonda la comunicazione di domani.

Essere autori o commerciali? Essere in grado di interpretare i valori e le richieste di un’azienda non vuole dire rinunciare alla propria autorialità. Anzi essere autore è un valore aggiunto e spendibile per l’azienda.

Le possibilità della fotografia corporate. Come l’azienda usa le nostre immagini. Mostre, libri, spettacoli teatrali. Il potenziale che spesso non vediamo. La fotografia utile a “stringere mani”- Come la fotografia diventa strumento di relazioni istituzionali di un’azienda.

Essere fotografi o qualcosa di più? Oggi essere fotografi non è sufficiente. Oggi il fotografo è molto di più. E’ una persona in grado di raccontare attraverso degli strumenti visivi. La fotografia è un tassello di questo ampio sistema che si chiama comunicazione. Osservare con uno sguardo ampio e non limitato.

Inizio: 21/01/2023 - 10:00
|
Fine: 22/01/2023 - 18:00

Dal 21 al 22 gennaio sarà ospite della FSM il fotografo Mattia Zoppellaro per un workshop di due giorni sulla fotografia di ritratto.

Il ritratto è il risultato di un incontro fra 2 persone: il fotografo e il soggetto. Non importa quanto tempo si abbia a disposizione, quanto bene ci si conosca, o se ci sia simpatia, ciò che conta è creare un legame per trasformare questo evento in un’immagine.

PROGRAMMA WORKSHOP

1° GIORNO

Presentazione del mio lavoro, lettura portfolio dei partecipanti, spiegazione del workshop.

Prima sessione di scatti in esterno urbano con modello in cui seguirò singolarmente i fotografi. Il tema sarà il ritratto sfruttando gli elementi offerti dall’ambiente circostante. Nel pomeriggio editing e discussione delle immagini realizzate, dove spiegherò quali foto funzionano e perché.

2° GIORNO

Sessione in studio con modello in luce naturale in cui seguirò singolarmente i partecipanti, focalizzando l’attenzione sul rapporto con il soggetto. Nel pomeriggio editing e discussione delle immagini realizzate, dove spiegherò quali foto funzionano e perché.

Inizio: 16/09/2022 - 18:00
|
Fine: 18/09/2022 - 18:00

Durante il workshop Lorenzo Vitturi dedica la prima fase ad un’introduzione sul suo processo lavorativo, parlando dei progetti precedenti, sia commerciali che personali. Successivamente, gli studenti saranno invitati ad esplorare la città, visitandola direttamente e scattando foto che verranno puoi rielaborate in studio, insieme ad oggetti raccolti durante la visita. Questo approccio prende ispirazione dall’interesse dell’autore per le zone urbane in cambiamento e le loro comunità.

1° giorno — Introduzione e prima esplorazione

MATTINA

• Presentazione del mio lavoro in studio e introduzione al corso con slide proiezione

• Briefing del progetto: discussione delle aree di Firenze a cui gli studenti sono invitati a esplorare

POMERIGGIO

• Prima esplorazione delle aree prescelte/assegnate/raccolta di materiali

2° giorno — Riepilogo del giorno precedente e trasformazione dei materiali in studio

MATTINA

• Discutere le prime impressioni e idee sui luoghi visitati, offrendo suggerimenti su come migliorare le singole opere. Trasformazione della raccolta materiali e montaggio. Gli studenti possono tornare sul posto per trovare argomenti, da prendere foto e trovare materiali

POMERIGGIO

• Sessione di natura morta in studio

3° giorno — Modifica

• Revisione

• Costruire il discorso fotografico

• Creazione di una sequenza e combinazione di still life con immagini di strada e ritratti

• Stampa

 LORENZO VITTURI

Lorenzo Vitturi (b. 1980, Venice, IT – lives between Venice and London, UK) works in photography, sculpture, and installation. Following his experience as a cinema set painter, Vitturi builds temporary sets and ephemeral sculptures, in-studio and on location, using both organic and fabricated materials. Starting from specific geographical locations and encounters with local communities, his work explores informal economies and the merging of different cultures, focusing on the movement of objects and people in a globalized world. Recent solo exhibitions include Money Must Be Made at Fondazione MAST, Bologna, Nulla è Puro at Centre Photographique Rouen Normandie, Materia Impura at FOAM Museum, Amsterdam, Dalston Anatomy at The Photographers’ Gallery, London, at Contact Gallery, Toronto, and at CNA, Luxembourg. Vitturi also participated to group exhibitions at MAXXI in Rome, at Centre Georges Pompidou in Paris, at Palazzo Reale and La Triennale in Milan, at BOZAR in Brussels, at K11 Art Museum in Shanghai, and at Barbican Centre in London. Vitturi’s latest book Money Must Be Made was published by SPBH Editions in September 2017. 

 

Inizio: 01/07/2022 - 18:00
|
Fine: 03/07/2022 - 18:00

WORKSHOP CON MAURIZIO COGLIANDRO

Il workshop indaga la relazione tra la fotografia di ricerca e quella professionale. La fotografia è strumento di riproduzione della realtà tramite il mezzo meccanico. Questa sua caratteristica ci permette di rispondere alle nostre necessità con la rappresentazione e la narrativa. Necessità che si possono individuare nella sfera privata, culturale o sociale. Indipendentemente dalla natura dei temi che affrontiamo, percepiamo l’importanza di un racconto soggettivo e non didascalico o oggettivo. Per rendere manifesto questo intento, abbiamo bisogno di strutturare la tematica tramite una mappa “mentale” che ci permette di individuare gli elementi che la costituiscono. La nostra sensibilità è chiamata a trattare questi elementi, a risolverli in immagine tramite linguaggio e struttura. Linguaggio e struttura che si adagiano su format visivi. Questo processo creativo e di interpretazione della realtà sostiene il fotografo nelle azioni necessarie alla realizzazione, siano esse nate da un’istanza personale o siano nate da una committenza.

Nel corso studieremo e verificheremo questo processo, creativo e produttivo, scoprendone le dinamiche che concorrono al suo sviluppo. Avremo modo inizialmente di studiare esempi nella fotografia che in passato hanno usato questo approccio alla progettazione. In un secondo momento più pratico faremo una simulazione di una committenza, mettendo in pratica le varie possibilità di approccio al lavoro, messe in evidenza in fase teorica. In ultimo si analizzerà il materiale prodotto nella simulazione attraverso un lavoro di riflessione e più propriamente di editing. 

Maurizio Cogliandro

Studia fotografia alla Leeds Art University (Leeds, UK) per intraprendere successivamente una carriera divisa tra professione e ricerca. Negli anni collabora con alcuni dei maggiori magazine e brand nazionali e internazionali, come: Internazionale, L’Espresso, Le Parisien Magazine, Zeit Magazin, Airbnb, Ferretti Group e Volvo Penta. Nel 2010 pubblica il libro monografico “Lidia, il cielo cade”, un diario intimo sugli ultimi anni di vita della madre. I suoi lavori sono stati esposti in numerosi musei e gallerie, tra le quali: Fondazione Forma (Milano, IT), Galleria San Fedele (Milano, IT), Kunstnetzwerk Gallery (Vienna, A), Münchner Stadtmuseum (Monaco di Baviera, D). Da anni concentra la sua attenzione sulla società, studiando i fenomeni collettivi e privati. (www.mauriziocogliandro.com) 

Inizio: 30/04/2022 - 10:00
|
Fine: 30/04/2022 - 19:00

WORKSHOP CON MATTIA BALSAMINI

Una riflessione sulla fotografia ed il suo utilizzo nella narrazione della scienza, dei processi tecnologici e più in generale del lavoro dell’uomo. Dalla produzione di un bullone, alla programmazione di un computer quantistico, il lavoro è testimonianza importante del nostro tempo. Descrivendo un punto di contatto peculiare tra due mondi: la nostra sfera sociale, pubblica, tecnologica e quella individuale e spirituale.

Verrà approfondito il ruolo informativo, tecnico ed artistico della fotografia in rapporto alla scienza – prendendo in considerazione il processo dell’autore in relazione a periodi precedenti e rappresentativi tra gli anni ’20-’60 del ‘900. Arrivando alle correnti e declinazioni contemporanee in campo editoriale, corporate ed artistico.

Nella fase pratica Mattia analizzerà il suo approccio al lavoro – nel trattamento di persone, oggetti, luoghi, storie, sia dal punto di vista concettuale, tramite lo studio di esempi di pubblicazioni del passato, sia tecnico, con una forte attenzione verso l’utilizzo di macchine fotografiche e fonti di illuminazione leggere. Verranno esaminate casistiche di lavori realizzati dall’autore riproponendo e testando assieme tecniche pratiche, tramite l’utilizzo delle attrezzature normalmente utilizzate sul campo.

 

MATTIA BALSAMINI

Nato a Pordenone, nel 2008 si trasferisce a Los Angeles dove riceve il BA con lode al Brooks Institute of California. Nel 2010 lavora come assistente e archivista nello studio di David LaChapelle. Dal 2011 insegna fotografia allo IUAV di Venezia. Esplora in particolare il mondo della tecnologia e le sue implicazioni sociologiche. Nel corso degli anni ha realizzato progetti editoriali e personali per il MIT, la NASA e l’Istituto di Medicina Forense dell’Università di Zurigo. Ha esposto alla Triennale di Milano. al MAXXi, alla Sandretto Re Rebaudengo Foundation e all’Istituto Culturale Italiano di San Francisco. È attualmente rappresentato dall’Agenzia Contrasto.

Inizio: 24/09/2021 - 15:00
|
Fine: 24/09/2021 - 19:00

Vi aspettiamo venerdì 24 settembre con ‘Il Ritratto in Fotografia’, un workshop intensivo della durata di 4 ore a cura del fotografo Paolo Cagnacci per esplorare le tecniche di illuminazione con luce artificiale e naturale nella fotografia di ritratto.

Partendo dallo studio e dall’analisi delle immagini del fotografo Aurelio Amendola, verrà indagata nel corso del workshop la valenza semiotica e comunicativa della luce e approfondite le diverse tecniche di illuminazione artificiale e naturale. I partecipanti impareranno a controllare gli strumenti e le variabili del contesto per realizzare consapevolmente gli scatti desiderati.
Dopo una breve introduzione teorica e dimostrativa, il docente Paolo Cagnacci guiderà i partecipanti nella progettazione e nella realizzazione di ritratti in varie situazioni, offrendo la possibilità di cimentarsi davanti e dietro l’obiettivo e migliorare grazie all’esperienza e i consigli di un professionista del settore.
I partecipanti saranno guidati all’esplorazione del set e del suo allestimento, approfondendo le dinamiche dietro la preparazione di uno shooting e le proprietà comunicative e narrative della luce.

Il workshop durerà 4 ore ed è rivolto ad appassionati con una conoscenza base della fotografia digitale in possesso di una propria macchina reflex o mirrorless.
Per l’adesione è richiesta una quota d’iscrizione di € 60,00.

Iscriviti al workshop.

ICF srl - Via S. Zanobi, 32/r - 50129 Firenze | P.IVA & CF 07292720484 | Numero REA: FI - 693428 | Capitale sociale versato: € 2.500,00 | © 2025 | Privacy Policy - Cookie Policy

expand_less