Inizio: 14/07/2025 - 10:00
|
Fine: 18/07/2025 - 13:00

Questo laboratorio intensivo, dedicato a giovani dai 13 ai 19 anni, è incentrato sulla fotografia di ritratto e si propone un duplice obiettivo: da un lato, trasmettere le basi tecniche della fotografia, dall’altro, stimolare una riflessione sull’identità personale e sul modo in cui percepiamo noi stessi e gli altri.

La pratica del ritratto fotografico favorisce la relazione e la connessione tra chi fotografa e chi viene fotografato, creando uno spazio di dialogo visivo e umano. L’autoritratto, invece, rappresenta uno strumento potente di introspezione: se realizzato con consapevolezza, spinge a interrogarsi su come ci vediamo e su come desideriamo essere percepiti dagli altri.

Attraverso un percorso creativo e tecnico, il laboratorio invita i partecipanti a esplorare temi di empatia, autenticità e consapevolezza, utilizzando la fotografia come mezzo per raccontare storie personali e collettive.

L’obiettivo del corso sarà la realizzazione di un progetto collettivo da definire e sviluppare durante il laboratorio.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Data di inizio: 14/07/2025

Livello: Base

Durata: 1 settimana

Modalità: In presenza

Frequenza: Dal lunedì al venerdì

Costo: 200 € (early bird 150 € fino al 15 maggio)

Responsabile corso: Donato Sambuco

A chi è rivolto

Il corso è rivolto ai giovani tra i 13 e i 19 anni che vogliono esplorare il mondo della fotografia, con un approccio che permette di andare oltre la semplice immagine e trasformarla in un racconto visivo.

Ammissione

Il Corso è adatto a chi non ha esperienza pregressa; non ci sono requisiti di accesso per iscriversi a questo corso.

Richiedi informazioni

Compila il form e ti contatteremo il prima possibile


Inizio: 30/06/2025 - 10:00
|
Fine: 19/07/2025 - 19:00

Nuova Collaborazione tra Studio Marangoni e IED: Nasce il Corso in Contemporary Photography and Visual Culture

Studio Marangoni e IED uniscono le proprie competenze per offrire un’opportunità unica nel panorama della formazione fotografica: il corso in Contemporary Photography and Visual Culture. Questa collaborazione mira a fornire agli studenti una preparazione  interdisciplinare, combinando la solida esperienza internazionale dello Studio Marangoni con l’approccio innovativo e multidisciplinare di IED.

Il corso è pensato per fornire competenze essenziali e una comprensione approfondita dei concetti chiave della fotografia, del design grafico e della comunicazione visiva. Attraverso un percorso formativo immersivo, gli studenti avranno l’opportunità di esplorare il ricco patrimonio artistico di Firenze e i capolavori del Rinascimento come fonte di ispirazione per sviluppare un progetto fotografico.

Grazie a un corpo docente composto da esperti del settore e professionisti della fotografia, gli studenti potranno acquisire una solida base tecnica e teorica, essenziale per affrontare le sfide del panorama visivo contemporaneo. Le lezioni alterneranno momenti di studio teorico, laboratori pratici e visite a musei e istituzioni culturali, permettendo di sperimentare direttamente sul campo le dinamiche della produzione fotografica.

In partenza il 30 giugno, le iscrizioni sono aperte! Per maggiori informazioni sul corso e sulle modalità di partecipazione, visita il sito IED 

I lavori degli studenti

Inizio: 30/06/2025 - 10:00
|
Fine: 05/07/2025 - 13:00

Un corso di storytelling progettato per giovani dai 13 ai 17 anni.

La fotografia di oggi non si limita più a uno scatto singolo, ma diventa un vero e proprio viaggio narrativo! Un progetto fotografico è una serie di immagini che si intrecciano per raccontare una storia: può essere un pezzo di realtà o qualcosa di completamente inventato, come una scena da film.

In un mondo che spinge sempre più verso l’individualismo, lavorare insieme a un progetto fotografico di gruppo è un’occasione unica per imparare il valore della collaborazione e della creatività condivisa. Un’opportunità per crescere, sperimentare e dare vita a qualcosa di davvero speciale!

RICHIEDI INFORMAZIONI

Data di inizio: 30/06/2025

Livello: Base

Durata: 1 settimana

Modalità: In presenza

Frequenza: Dal lunedì al sabato

Costo: 200 € (early bird 150 € fino al 15 maggio)

Responsabile corso: Donato Sambuco

A chi è rivolto

Il corso è rivolto ai giovani tra i 13 e i 17 anni che vogliono esplorare il mondo della fotografia, con un approccio che permette di andare oltre la semplice immagine e trasformarla in un racconto visivo.

Ammissione

Il Corso è adatto a chi non ha esperienza pregressa; non ci sono requisiti di accesso per iscriversi a questo corso.

Richiedi informazioni

Compila il form e ti contatteremo il prima possibile


Inizio: 01/03/2025 - 09:00
|
Fine: 01/03/2025 - 18:00
Studio Marangoni in collaborazione con Photoexperience Pisa propone un workshop dedicato al ritratto ambientato, dove imparerai a sfruttare al meglio la luce naturale e artificiale per valorizzare ogni soggetto. Durante la giornata, scoprirai come:
  • Gestire la luce per mettere in risalto la personalità
  • Utilizzare il flash Speedlite in maniera efficace
  • Creare un rapporto autentico con il soggetto
  • Sviluppare uno stile narrativo personale

Programma della giornata

Ore 9.00 – Introduzione e ispirazione
Il docente presenterà il proprio lavoro e analizzerà i grandi maestri del ritratto ambientato, da Alec Soth a Gregory Crewdson, per mostrare come la fotografia possa narrare storie attraverso persone e ambienti.
Ore 11.00 – Tecnica e utilizzo del flash Speedlite
Approfondiremo le tecniche della luce artificiale, con esercitazioni pratiche per sperimentare diverse impostazioni e schemi di illuminazione.
Ore 14.00 – Shooting pratico in città
Metti in pratica quanto appreso con sessioni di scatto sul campo: impara a instaurare un legame con il soggetto, sfrutta al meglio l’ambiente circostante e crea immagini cariche di emozione.
Per info e iscrizioni vai a questo link https://www.facebook.com/photoexperiencepisa/
Inizio: 18/10/2024 - 09:00
|
Fine: 19/10/2024 - 19:00

Venerdì 18 e sabato 19 ottobre avrà luogo l’iniziativa “A lezione con Toni Thorimbert” organizzata da CNA Fotografia Toscana e Studio Marangoni.

L’iniziativa, dedicata a tutti i fotografi associati, è progettata per ispirare e migliorare le competenze professionali grazie alla presenza di un professionista di fama mondiale.

Il primo appuntamento con Thorimbert, dal titolo “Ispirazioni” è previsto per venerdì 18 ottobre alle 17 nell’auditorium di CNA Toscana (via Alamanni 23 Firenze) e sarà aperto al pubblico. In questo incontro Thorimbert condividerà il suo percorso professionale e la sua visione artistica. Un’opportunità unica per trarre ispirazione e conoscere più a fondo l’opera di uno dei maestri della fotografia contemporanea.

Il giorno successivo sabato 19 ottobre dalle 10 alle 17 nei locali dello Studio Marangoni (Via San Zanobi 19r Firenze) ci sarà “ONE SHOT” Workshop di ritratto con Toni Thorimbert.
Si tratta di un’occasione importante per chi desidera approfondire le proprie competenze, Toni Thorimbert porta per la prima volta a Firenze l’ormai famoso workshop dedicato ad approfondire la relazione tra fotografo e soggetto. La giornata prevede diverse occasioni di scatto in sala di posa e la revisione degli scatti realizzati.

 

Toni Thorimbert è un fotografo di fama internazionale, noto per il suo stile distintivo e il suo approccio innovativo alla fotografia. La sua carriera, che spazia dal ritratto, al reportage, alla moda è caratterizzata da collaborazioni con prestigiose riviste come Vogue, GQ e Vanity Fair e con la realizzazione di prestigiose campagne pubblicitarie. Con decenni di esperienza e numerosi riconoscimenti, Thorimbert è un maestro nel catturare l’essenza dei suoi soggetti, rendendo ogni scatto un’opera d’autore. Da anni affianca al suo lavoro professionale un’intensa attività didattica e curatoriale mentre il suo percorso artistico è stato oggetto di numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Nel 2020 è stato insignito del premio Arturo Ghergo alla carriera.

La partecipazione al Workshop è principalmente rivolta agli associati CNA che possono inscriversi con un contributo di 100,00 euro a copertura parziale dei costi. Per i non soci CNA il costo del workshop è di 400,00 euro.
Data la disponibilità limitata di posti per entrambe le iniziative, sarà effettuata una selezione delle iscrizioni, tenendo conto anche dell’ordine di arrivo delle prenotazioni.

Per iscriversi a entrambe le iniziative, è necessario inviare entro il 15 settembre una email al seguente indirizzo: barbara.bennati@cna.arezzo.it, indicando a quale delle due (o entrambe) si desidera partecipare.

Per informazioni
https://www.cnatoscana.it/a-lezione-con-toni-thorimbert-doppio-appuntamento-dedicato-ai-fotografi-il-18-e-19-ottobre/

Email barbara.bennati@cna.arezzo.it
Cell. 3371358936

Inizio: 01/06/2024 - 12:00
|
Fine: 15/06/2024 - 16:00

FOTOGRAFIA BEAUTY E MODA

Laboratorio pratico con Azzurra Piccardi

SABATO 1 GIUGNO DALLE 12 ALLE 18 – € 150,00
Tecniche di Illuminazione Beauty: I partecipanti apprenderanno come utilizzare luci morbide e sofisticate per valorizzare la bellezza naturale dei soggetti, creando immagini perfette per progetti dedicati alla fotografia di bellezza.

SABATO 15 GIUGNO DALLE 10 ALLE 16 – € 150,00
Tecniche di Illuminazione Moda Creativa per Editoriale: Verranno esplorate tecniche di illuminazione innovative, ideali per servizi fotografici destinati a riviste e pubblicazioni di moda.

Immergiti nell’emozionante mondo della fotografia di moda dove avrai l’opportunità unica di vivere una giornata di shooting professionale, dando vita a un editoriale creativo con l’esperienza della fotografa Azzurra Piccardi. Sarà un’esperienza coinvolgente e stimolante, in cui potrai ampliare le tue competenze e lasciare libera la tua creatività. Avrai a disposizione le risorse e l’ambiente ideale per esprimere la tua visione artistica e trasformare le tue idee in immagini.

I laboratori forniranno anche consigli pratici su come emergere nel mondo della fotografia di moda, inclusa la gestione del portfolio e la collaborazione con brand e riviste. Un’opportunità per chi desidera trasformare la propria passione per la fotografia in una professione di successo.

 

 

Inizio: 11/05/2024 - 10:00
|
Fine: 12/05/2024 - 18:00

Il ritratto fotografico offre la possibilità non solo di immortalare l’aspetto fisico del soggetto di fronte a noi, ma anche di catturare le sue emozioni attraverso la complessa combinazione di pose, sguardi, ambienti e oggetti che costituiscono il ritratto stesso. Questa è innanzitutto un’esperienza umana che si trasforma successivamente in un’esperienza fotografica.

Il workshop è finalizzato a mostrare alcune delle tecniche fotografiche per creare ritratti utilizzando sia la luce naturale che quella flash. Durante i due giorni, i partecipanti avranno l’opportunità di comprendere gli effetti della luce e le regole percettive che consentono a un’immagine di essere rappresentata in modo accurato. Attraverso la sperimentazione con gli effetti luminosi, sotto la guida del docente, i partecipanti saranno in grado di sviluppare un proprio stile narrativo utilizzando sia l’illuminazione artificiale che quella naturale.

Programma

Sabato mattina:
il docente presenterà il proprio lavoro, introdurrà una riflessione su lavori di autori contemporanei che hanno utilizzato la fotografia di ritratto ambientato, da Alec Soth a Gregory Crewdson. Analizzeremo alcuni dei fotografi più rappresentativi del panorama internazionale, che hanno raccontato tematiche sociali utilizzando il ritratto come base della loro struttura narrativa.

In seguito, esploreremo l’impiego del flash Speedlite dal punto di vista tecnico, al fine di fornire le competenze essenziali per utilizzare questo tipo di illuminazione. Ciò avverrà mediante l’esecuzione di esercizi pratici di scatto.

Sabato pomeriggio:
Durante lo shooting verrà chiesto ai partecipanti di scattare ritratti a soggetti che individueremo all’interno della città.

Domenica mattina:
Durante lo shooting realizzeremo ritratti e capiremo come si costruisce il rapporto con il soggetto e come lo si può rappresentare inserito nell’ambiente, per arrivare alla realizzazione di quello che viene definito “ ritratto ambientato”.

Domenica pomeriggio:
Nell’ultima parte del workshop analizzeremo le tecniche messe in atto durante gli shooting e lavoreremo sull’Editing, ovvero la selezione delle immagini e la costruzione di una sequenza attraverso la quale raccontare una storia 

Orario

10:00-13:00 / 14:00-18:00 Per entrambi i gg. del workshop

info

info@salvatorescuotto.com

cell. +39 3312294845

Sito https://www.salvatorescuotto.com/

Via del Fosso, 176. Lucca

 

Inizio: 01/07/2023 - 10:00
|
Fine: 01/07/2023 - 18:00

ILLUMINAZIONE CREATIVA PER UN EDITORIALE

Immergiti nell’emozionante mondo della fotografia di moda dove avrai l’opportunità unica di vivere una giornata di shooting professionale, dando vita a un editoriale creativo con l’esperienza della fotografa Azzurra Piccardi. Sarà un’esperienza coinvolgente e stimolante, in cui potrai ampliare le tue competenze e lasciare libera la tua creatività. Avrai a disposizione le risorse e l’ambiente ideale per esprimere la tua visione artistica e trasformare le tue idee in immagini.

Argomenti del workshop

– Simulare una commessa editoriale
– Fashion magazine
– Raccontare la storia

 

Inizio: 08/07/2023 - 10:00
|
Fine: 09/07/2023 - 18:00

di Alessandro Galatoli

Il Workshop di Still Life offre una straordinaria opportunità ai professionisti della comunicazione visiva di acquisire le competenze necessarie per collaborare in modo creativo con aziende di ogni settore. L’obiettivo è la creazione di immagini di still life di alta qualità, ideali per campagne di e-commerce e selling social. Questo corso permetterà ai partecipanti di scoprire delle strategie nel rappresentare prodotti e oggetti, mettendone in luce le caratteristiche uniche e creando uno stile personale e distintivo. Inoltre, ogni studente sarà guidato nella progettazione e nella realizzazione di un portfolio di presentazione personalizzato, che sarà il punto di partenza ideale per intraprendere una carriera professionale di successo nel campo della comunicazione visiva.

Le lezioni si svolgono il Sabato 10-18 e Domenica 10-18

Argomenti del corso

La narrazione visiva di un oggetto: concetti di storytelling per l’e-commerce. Riconoscere le esigenze del cliente e sviluppare il core della comunicazione.

Ispirazioni dalla storia dei grandi fotografi dei still Life. Creazione dell’idea, sviluppo del set e progettazione delle luci.

Scattare in tethering.

Tecniche di scatto per lo still life, lenti, camera settings e props da usare in studio.

Gestione dell’archivio digitale, e flusso di editing.

Tecniche di editing con Lightroom, Capture one e Photoshop.

Alessandro Galatoli (nato il 31 dicembre 1985) è un fotografo professionista e professore universitario. Insegna fotografia e arti visive moderne presso la Kent State University, l’American Institute for Foreign Study (AIFS), l’International Studies Institute (ISI) e University of Minnesota. E’ nato a Roma, Italia, dove conseguito il diploma di laurea in Fotografia e Cinematografia presso la Scuola Romana di Fotografia e Cinema nel 2010. Ha conseguito poi un master in Cinematografia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia e in storia della fotografia presso il MoMa (Museum of Modern Art) rispettivamente nel 2012 e nel 2015. Svolge anche il ruolo di ambassador per Capture One e Nikon per la quale tiene workshop e seminari in Nikon School.

Inizio: 17/06/2023 - 10:00
|
Fine: 17/06/2023 - 18:00

PHOTO EDITOR DI INTERNAZIONALE

La FSM ospita Rosy Santella per una presentazione del suo lavoro come photo editor di Internazionale. Seguirà una lettura portfolio dei lavori degli studenti.

Rosy Santella ha studiato lingue e letterature straniere e giornalismo a Roma. Dopo una breve esperienza come giornalista presso l’agenzia di stampa Associated press, nel 2010 comincia a collaborare con Internazionale. Lavora sul sito del settimanale, scrivendo di mostre, festival e libri. E si occupa degli assegnati affidati a fotografe e fotografi per seguire l’attualità italiana. Dal 2016 cura la sezione della rivista, selezionando lavori italiani e internazionali che raccontano l’attualità da tutto il mondo, ma anche progetti a lungo termine e a volte personali. Nello stesso anno inizia a insegnare editing e progettualità al master di reportage dell’associazione Wsp di Roma. Oggi collabora con varie scuole e associazioni in Italia. Partecipa regolarmente a letture portfolio e come giurata di concorsi italiani e internazionali.

ICF srl - Via S. Zanobi, 32/r - 50129 Firenze | P.IVA & CF 07292720484 | Numero REA: FI - 693428 | Capitale sociale versato: € 2.500,00 | © 2025 | Privacy Policy - Cookie Policy

expand_less