Archivi Docenti - Fondazione Studio Marangoni
Fondazione Studio Marangoni
  • Home
  • Chi siamo
  • Corso Triennale Fotografia e new media
  • Corsi di 1° livello
  • Corsi di 2° livello
  • Open day
  • Ammissioni e iscrizioni
  • Docenti
  • Alumni
  • Blog
  • Eventi
  • Contatti

I docenti

Marco Lachi

Marco Lachi

Marco Lachi

Nato nel 1979 a Firenze, ha lavorato come progettista in uno studio di architettura prima di laurearsi al corso triennale di fotografia presso la Fondazione Studio Marangoni nel 2007. Dal 2005 al 2007 frequenta le lezioni di Guido Guidi all’Accademia d’Arti di Ravenna e allo IUAV di Venezia come revisore dei conti. Nel 2007 il suo lavoro è stato selezionato per l’Atlante Italiano 007 – Rischio Paesaggio tenuto dal Maxxi a Roma. Nel 2013 il suo primo libro, Come ci si sente a lasciare la città più bella del mondo? una collaborazione con la scrittrice Olufemi Terry, è stata autopubblicata con edizioni Documentary Platform. Nel 2014 è stato invitato a far parte della residenza d’artista con Osservatorio Fotografico, nell’ambito del progetto Dove viviamo, a Ravenna. Nello stesso anno esce il libro – RUGBY – disegnato da Emilio Macchia

Letizia Francini Naldi

Letizia Francini Naldi

Nata a Firenze, si diploma in fotografia presso la Fondazione Studio Marangoni e si laurea, sempre in fotografia, nel Regno Unito presso la University of the Creative Arts. Dal 2008 al 2020 lavora come fotografa freelance nella moda, spettacolo, eventi, interni, architettura e corporate. Dal 2009 inizia la sua esperienza come docente Tra il 2014 e 2016 lavora come fotografa per Polimoda. Nel 2015 Pubblicazione del libro Moments (ed. Skira) di cui cura la parte fotografica. Dal 2016 al 2019 fonda e gestisce LuzStudio, azienda che realizza produzioni integrate: grafica, foto, video, web e advertising. Nel 2018-19 collabora alla sceneggiatura di Butterfly di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman (prod. Indyca e Rai Cinema).

George Tatge docente Fondazione Studio Marangoni

George Tatge

George Tatge

 

Laureato in letteratura inglese, ha studiato fotografia con il fotografo ungherese Michael Simon. Trasferitosi in Italia nel 1973, ha lavorato come giornalista scrivendo per Art Forum e Newsday, e portando avanti le sue ricerche fotografiche. Il suo primo libro Perugia terra vecchia terra nuova è stato pubblicato nel 1981. Dal 1986 al 2003 è stato dirigente tecnico-fotografico della Fratelli Alinari di Firenze, per la quale ha condotto campagne fotografiche su tutto il territorio italiano pubblicate in numerosi volumi. Ha partecipato a numerose mostre sia in Italia che negli Stati Uniti e le sue opere fanno parte di varie collezioni tra cui quella del Metropolitan Museum di New York, della George Eastman House di Rochester, dell’Houston Museum of Fine Arts, della Bibliothèque Nazionale e della Maison Européenne de la Photographie di Parigi.

Martino Marangoni si è formato presso il Pratt Institute di New York, dal 1977 al 1993 è stato docente di fotografia dello Studio Arts Center International di Firenze. Nel 1991 ha istituito la Fondazione Studio Marangoni: Iniziative di Fotografia Contemporanea, di cui è presidente. Da quella data, Marangoni affianca la sua ricerca personale alla promozione della cultura fotografica a livello internazionale attraverso attività didattiche ed espositive e l’assegnazione di premi. Il suo lavoro è stato esposto sia in Italia che all’estero in numerose mostre personali e collettive.

Martino
Marangoni

Martino
Marangoni

 

Martino Marangoni si è formato presso il Pratt Institute di New York, dal 1977 al 1993 è stato docente di fotografia dello Studio Arts Center International di Firenze. Nel 1991 ha istituito la Fondazione Studio Marangoni: Iniziative di Fotografia Contemporanea, di cui è presidente. Da quella data, Marangoni affianca la sua ricerca personale alla promozione della cultura fotografica a livello internazionale attraverso attività didattiche ed espositive e l’assegnazione di premi. Il suo lavoro è stato esposto sia in Italia che all’estero in numerose mostre personali e collettive.

Collettivo Terraproject docente Fondazione Studio Marangoni

Collettivo Terraproject

Collettivo Terraproject

⠀

TerraProject Photographers is a collective of documentary photographers founded in Italy in 2006. Its members are Michele Borzoni, Simone Donati, Pietro Paolini and Rocco Rorandelli. With an eye on both the Italian reality and the most relevant social and environmental issues, the members of TerraProject have produced numerous individual and group projects, experimenting with an original collective writing approach. TerraProject produces stories and essays for the editorial market as well as corporate clients and fine art.The works of the collective have been published in the pages of the most important international magazines, including Der Spiegel, Financial Times Magazine, GEO, Le Monde Magazine, Monocle, Newsweek, Paris Match, Stern, Time, The Wall Street Journal and, in Italy, on D La Repubblica, Internazionale, Io Donna, L’Espresso, Sportweek and Vanity Fair.

Edward Rozzo

Edward Rozzo

⠀

Italiano di origine statunitense, dopo gli studi alla School for Public Communications della Boston University e la laurea in Belle Arti con specializzazione in fotografia contemporanea negli Stati Uniti alla Rhode Island School of Design nel 1970, Edward Rozzo si stabilisce a Milano dove si dedica da oltre trent’anni a fotografare persone, luoghi e processi lavorativi, lavorando con le più importanti multinazionali e varie testate a livello mondiale. Per vent’anni ha abbinato la sua attività professionale ad un’intensa attività didattica, conducendo workshops e lezioni in Italia e all’estero. Per quattro anni è stato titolare della cattedra di Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Bergamo e per nove anni responsabile del Dipartimento di Fotografia all’Istituto Europeo di Design di Milano.

Massimo Agus docente Fondazione Studio Marangoni

Massimo Agus

Massimo Agus

 

Dopo la laurea in Architettura conseguita presso l’Università di Firenze, si dedica alla fotografia specializzandosi nella fotografia di scena e di spettacolo. Il suo lavoro fotografico spazia dalla prosa alla danza, dall’opera al teatro di strada, dalla musica al ritratto d’artista. Dal 1982 al 1986 vive e studia a New York, dove è co-fondatore della rivista di spettacolo On Stage New York. Agus collabora con varie compagnie di teatro e vari festival in Toscana. Di recente ha fotografato Firenze in progetti in relazione con la presenza russa e polacca nella città. Nel 2004 è co-fondatore del Centro per la Fotografia dello Spettacolo, con sede a San Miniato, Pisa. Dal 1997 insegna Storia della Fotografia all’Università di Siena sede di Arezzo. Agus ha partecipato a mostre in Europa e negli Stati Uniti. Tiene laboratori di fotografia di teatro in varie città italiane.

Giuseppe Toscano docente Fondazione Studio Marangoni

Giuseppe Toscano

Giuseppe Toscano

 

Giuseppe Toscano è nato a Catania nel 1976. Dal 2003 lavora per la stessa scuola come docente di fotografia, e dal 2019 ha assunto il ruolo di direttore didattico. È stato fondatore del magazine on-line “m-mag fotografia contemporanea” e docente di fotografia per la Sarah Lawrence College, Berkley Preparatory School. Attualmente insegna alla New York University Florence. Come fotografo si interessa della documentazione del paesaggio italiano, con particolare interesse verso le periferie e i paesaggi antropizzati. I suoi lavori sono stati esposti in diverse mostre in Italia e Europa tra le quali: Backlight05, Festival Triennale di Fotografia presso il Museo Vapriikki, Tampere, Finlandia; Children are not like us, Castello di Wolkersdorf, Austria; Galleria Antonino Paraggi, Treviso; SI Fest2007, Savignano sul Rubicone; Tempi Osceni, Galerie Nei Liicht, Dudelange, Lussemburgo: Terreferme, Triennale di Milano; Riva, MAD, Firenze.

Paolo Cagnacci docente Fondazione Studio Marangoni

Paolo Cagnacci

Paolo Cagnacci

 

Paolo Cagnacci si è diplomato in fotografia presso la Fondazione Studio Marangoni nel 2006, dove insegna tecniche delle luci e fotografia di ritratto per il primo e secondo anno del Corso Triennale. Il suo lavoro personale si incentra principalmente sul fotogiornalismo, con una particolare attenzione alle tematiche sociali sia nazionali che internazionali. Ha realizzato progetti fotografici per la Regione Toscana, il Festival della Creatività, il Festival dei Popoli, l’Osservatorio dei Balcani, la Fondazione Michelucci, Balkan Florence Express, Tempo Reale Festival. Ha pubblicato le proprie immagini su riviste quali: Specchio, Left, Corriere della Sera, Repubblica, Sette, SportWeek, L’Espresso.

Barbel Reinhard docente Fondazione Studio Marangoni

Bärbel Reinhard

Bärbel Reinhard

 

Bärbel Reinhard ha studiato storia dell’arte e sociologia a Friburgo e Berlino, dove si è laureata nel 2004. Dopo la laurea in storia dell’arte e sociologia a Berlino si è diplomata in fotografia professionale alla Fondazione Studio Marangoni di Firenze. Il suo lavoro è stato esposto in varie mostre in Italia ed all’estero, tra le quali al European Month of Photography Luxembourg, a Villa La Pietra Firenze, alla Galleria Metronom e alla Fondazione Fotografia di Modena, alla Luova Gallery Helsinki, al Corridoio Brunelleschi, al Festival Photo Marseille. Accanto alla sua ricerca artistica lavora come fotografa freelance, docente e curatrice. Ha insegnato tra l’altro alla New York University, al Sarah Lawrence College, alla Kent State University e si occupa delle tecniche di camera oscura alla Fondazione Studio Marangoni. Ha curato diversi progetti espositivi ed editoriali, come per esempio l’archivio Mario Carnicelli, anche con collaborazioni internazionali.

Beatrice Bruni

Beatrice Bruni

Beatrice Bruni

⠀

Beatrice Bruni è fotografa professionista e docente. Insegna Fotografia creativa con i dispositivi mobili nel secondo anno del Corso Triennale di Fotografia e New Media. Ha partecipato a mostre collettive e personali in Italia e all’estero. Tiene corsi di fotografia di base e avanzati, di camera oscura e di linguaggio visivo, di iPhoneography, per privati, associazioni, scuole, licei, e cooperative sociali, dove utilizza la fotografia nella relazione d’aiuto. Si occupa di Photocoaching per scuole (studenti e insegnanti) e associazioni. Tiene corsi di fotografia creativa e narrazione visiva per bambini. Lavora dal 2013 come assistente per e-Pitti e per Pitti Immagine. Gestisce il blog di Fondazione Studio Marangoni e la pagina Facebook di M-MAG, magazine on line dedicato alla fotografia contemporanea. E’ Contributor d Photolux Magazine on line. E’ socia onoraria di Fucine Collettive, per le arti visive e applicate. Nel 2018 è fotografa ufficiale del festival di musica e poesia “L’importanza di essere piccoli”. Nel 2019 è fotografa e Social Media Manager (Instagram) del festival. Collabora con il Photolux Festival di Lucca, biennale internazionale di fotografia. Si occupa principalmente di didattica, con un interesse particolare per la mobile photography, ormai esteso fenomeno di massa, per la diffusione di un uso consapevole ed intelligente del mezzo. È esperta di Social Media. Persegue una ricerca fotografica personale, che si esplica attualmente in progetti a lungo termine. Oltre a svolgere la propria ricerca e le docenze, collabora con enti pubblici e privati, locali e nazionali, nella curatela e nell’organizzazione di esposizioni ed attività culturali. Ama la letteratura, la storia dell’arte, gli animali.

ALESSANDRO FARESE

ALESSANDRO FARESE

⠀

Alessandro Farese è un direttore della fotografia napoletano attivo dal 2008. È tra i fondatori di Radio Cometa Rossa, un archivio online dal 2012 con opere di circa 400 musicisti, e fonico di presa diretta per alcuni corti e lungometraggi tra cui “Il Sogno di Apuleio” con Peppe Servillo (Parco Archeologico di Pompei 2016) e “Il Signor Rotpeter” di Antonietta De Lillo (Mostra del Cinema di Venezia 2017). È direttore della fotografia per “Il Cammino delle Certose” (Regione Campania 2017), “La Bellezza della Conoscenza” (Ministero degli Affari
Esteri, CNR 2018) e “Campania Italian Special One” (Regione Campania – Grandi Stazioni Retail 2018). Dirige la Fotografia di “Pucundrìa” di Erica de Lisio (miglior documentario Festival Tulipani di Seta Nera 2020) e del lungometraggio “La Rivoluzione” di Joseph Troia
(Galway Film Fleadh Festival 2019). Si laurea all'Accademia di Belle Arti di Napoli in Fotografia, Cinema e Televisione nel 2018 con il massimo dei voti e nel 2019 si trasferisce stabilmente a Firenze.

AZZURRA PICCARDI

AZZURRA PICCARDI

⠀

Azzurra collabora a livello internazionale con marchi di lusso come Aveda, Carolina Herrera, Fabi, Cotril, Miamo, Youth Milano, Levi’s, Wella, Zalando, Dimensione Danza, Braccialini, Barracuda, Sturlini, UGG, Ascot Sport, Angelo Marani, Mano Swartz e molti altri. Ha una lunga lista di premi e pubblicazioni importanti, tra cui il Prix de la Photographie de Paris (PX3), l’International Photography Award (IPA) e TIFA, solo per citarne alcuni. Alcune sue immagini fanno parte della nuova talent collection di Art + Commerce e Vogue Italia, e la identificano come un talento da scoprire e poi seguire.

TOMMASO TANINI

TOMMASO TANINI

⠀

Tommaso Tanini è nato a Firenze nel 1979 e vive e lavora a Roma. Diplomato presso la Fondazione Studio Marangoni, dal 2009 lavora come fotografo freelance. Nel 2013, insieme a M.F.G. Paltrinieri e Mirko Smerdel, fonda il collettivo Discipula, una piattaforma di ricerca collaborativa che opera nel campo della fotografia e della cultura visuale. Attraverso l’adozione di differenti strategie e con una particolare attenzione verso le forme e i metodi della narrazione, il lavoro di Discipula investiga la produzione, l’uso e il consumo di immagini cosí come l’interrelazione tra fatto e finzione nel processo di costruzione di significato. Nel tentativo di portare progetti artistici al di fuori di spazi convenzionali e istituzionali, Discipula disegna, auto-produce e distribuisce i propri lavori in forma di libri in edizione limitata e altro materiale stampato.

edoardo delille

Edoardo Delille

Edoardo Delille

⠀

Edoardo Delille è un fotografo e videomaker attivo nel campo della fotografia documentaria e di ritratto. La sua ricerca estetica lo ha portato a esplorare nel corso della propria attività professionale i limiti umani fisici e psicologici. Collabora con numerosi magazine internazionali e il suo lavoro è stato esposto all’interno di numerose gallerie e festival tenuti in tutto il mondo.

Costanza Ciattini docente Fondazione Studio Marangoni

Costanza Ciattini

Costanza Ciattini

⠀

Freelance fiorentina, laureata in design presso ISIA Firenze, oltre ad occuparsi di allestimenti di stand e set, crea opere d’arte usando la tecnica del collage tridimensionale. Negli anni ha esposto le sue opere presso la galleria Cartavetra, lo Student Hotel e per eventi privati. Ha inoltre creato illustrazioni per riviste e libri come le copertine per la collana Narrativa della casa editrice Black Coffee. L’artista fiorentina Costanza entra in un caleidoscopio ironico, colorato ed esotico, portando curiosi piccoli visitatori in un mondo magico grazie ad una delle qualità più salienti del collage; ovvero la sua capacità distintiva di percorrere la linea sottile tra tragico e umoristico come nessun altro mezzo. Grazie al patrimonio fotografico e illustrativo a disposizione, Costanza ritaglia parti di una storia per crearne di nuove. Attraverso i suoi collage è in grado di fuggire e allo stesso tempo affrontare la realtà dei nostri giorni.

Daniela Tartaglia docente Fondazione Studio Marangoni

Daniela
Tartaglia

Daniela
Tartaglia

 

Daniela Tartaglia si occupa di fotografia dal 1979, affiancando alla sua ricerca personale l’organizzazione di eventi culturali. Svolge attività didattica come insegnante di fotografia presso varie scuole e collabora con alcune note case editrici italiane in qualità di ricercatrice iconografica. Ha lavorato al progetto di catalogazione del patrimonio fotografico del Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari di Firenze e ha pubblicato la sua decennale ricerca fotografica nel volume Appartenenze (Art&, Udine, 1998), con testi di Jean-Claude Lemagny e Lella Ravasi Bellocchio. Insieme ad Italo Zannier ha pubblicato il volume La fotografia in archivio (Sansoni, Milano, 2000). Il manuale indirizza metodologicamente all’archiviazione, catalogazione e conservazione della fotografia come bene culturale.

Daniele De Luigi docente Fondazione Studio Marangoni

Daniele De Luigi

Daniele De Luigi

 

Daniele De Luigi è curatore della Galleria Civica di Modena – Fondazione Modena Arti Visive, dove ha co-curato tra le altre le collettiva Versus. La sfida dell’artista al suo modello in un secolo di fotografia e disegno e la personale di Stefano Arienti Antipolvere. Collabora da anni con il festival Fotografia Europea di Reggio Emilia curando progetti espositivi e, dal 2012, la rassegna Giovane Fotografia Italiana. Ha inoltre curato numerose mostre per istituzioni pubbliche, gallerie, spazi privati e aziende e contribuito a diverse pubblicazioni. È membro del Comitato scientifico della Fondazione Studio Marangoni. Ha preso parte a diverse conferenze, tavole rotonde e seminari sulla fotografia ed è stato membro di giuria per Premio Fondazione Fabbri, Premio BNL MIA fair, Premio Celeste, oltre che segnalatore per il Premio Gabriele Basilico.

Francesco Ritondale docente Fondazione Studio Marangoni

Francesco
Ritondale

Francesco
Ritondale

 

Laureato in teoria e tecnica del linguaggio cinematografico nel 2004 e attivo nel mondo degli audiovisivi dal 1998, spaziando dal documentario, al cinema alla tv. Ha collaborato in produzioni per enti quali: National Geographic, Bcc, Cbc, Abc, Columbia Picture, Warner Bros. Picture, Rai. Con la sua associazione culturale (Video Ergo Sum) lavora sia per progetti internazionali (Scenes From a Memory e A place in the World), che nazionali (Le Terre Rosse, Intrecci, Zio B, Compagni di viaggio e Uno strano Amore). Negli anni ha sempre coltivato la passione per l`insegnamento di storia e critica del cinema, teoria e tecnica del linguaggio cinematografico e laboratori di direzione della fotografia, regia e montaggio. Ha svolto corsi e laboratori presso il centro di documentazione audiovisiva di Pontassieve, insegnato per l’università dell’età libera di Firenze e per progetti europei in Italia, Germania e Olanda.

Elisabetta Senesi docente Fondazione Studio Marangoni

Elisabetta Senesi

Elisabetta Senesi

 

Elisabetta Senesi è artista visiva/sonora formatasi alla fine degli anni ’90 presso la Fondazione Studio Marangoni di Firenze, nel 2010 consegue un Master in Digital Media Arts all’Università di Brighton e conseguentementeè ricercatrice in Sonic Arts presso il Goldsmiths College di Londra. I suoi progetti fotografici e, più recentemente, i suoi lavori audio sono stati esposti sia in Italia che all’Estero in varie Istituzioni quali la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino ed il Victoria &Albert Museum di Londra. Vive attualmente a Fiesole e lavora nella vicina Firenze, tenendo corsi accademici rivolti a studenti nazionali ed internazionali sulla fotografia, il suono e le nuove tecnologie.

DAVIDE SANTI

DAVIDE SANTI

⠀

Davide Santi è direttore della fotografia e montatore video attivo come freelance dal 1999. Nella sua carriera ha lavorato a progetti in ambiti diversi tra loro, come il cinema indipendente, il corporate fino all’advertising. Il suo lavoro lo ha condotta a gestire team di lavoro, realizzare riprese complesse adottando attrezzature professionali e dirigere l’illuminazione e la fotografia sui set e nelle location dei progetti commissionati.

Laura Tori Petrillo docente Fondazione Studio Marangoni

Laura Tori Petrillo

Laura Tori Petrillo

 

Nata a Zurigo, ha vissuto e lavorato in Italia, Austria, Belgio e Spagna. Si è laureata in Teoria e Critica dell’Arte Contemporanea a Londra dove ha lavorato per circa dieci anni. Negli ultimi vent’anni ha collaborato e scritto di artisti e fotografi quali Christian Boltanski, Shirin Neshat, Candice Breitz, e più di recente Efrem Raimondi. Si è formata con curatori del calibro di Peter Weiermaier e ha lavorato in musei e gallerie pubbliche e private, contribuendo alla realizzazione di numerose mostre internazionali. Dal 2013 è direttrice di Academy Now, piattaforma dedicata a nuovi talenti. Dal 2013 insegna e prepara gli studenti ad intraprendere la carriera di fotografi e artisti professionisti. Dal 2018 Academy Now insieme a MAMbo (Museo di Arte Moderna di Bologna) produce annualmente mostre ed eventi con i migliori neo-diplomati selezionati.

Matteo Moretti docente Fondazione Studio Marangoni

Matteo Moretti

Matteo Moretti

 

Matteo Moretti, co-fondatore dello Studio Moretti Visani, si occupa principalmente di grafica applicata alla comunicazione per eventi ed istituzioni culturali. Negli ultimi anni si è specializzato sempre di più nella grafica editoriale, collaborando insieme al suo studio con diverse case editrici.

Lucia Minunno docente Fondazione Studio Marangoni

Lucia Minunno

Lucia Minunno

 

Lucia Minunno è storica dell’arte (laureata e specializzata all’Università di Firenze) e in passato conservatrice e curatrice presso l’ex centro d’arte contemporanea di Siena (Palazzo delle Papesse). Dal 2004 si occupa di didattica (come collaboratrice esterna di Modadori Education, presso la Fondazione Studio Marangoni e la SACI di Firenze). È autrice di saggi e monografie di storia dell’arte moderna e di arte contemporanea.

Margherita Abbozzo docente Fondazione Studio Marangoni

Margherita
Abbozzo

Margherita
Abbozzo

 

Margherita Abbozzo è artista visiva e docente. Si è laureata in Storia dell’Arte all’Università di Firenze e ha un B.A. e un M.A. in Fine Arts dalla Università di Londra (B.A. Byam Shaw/Saint Martin’s, M.A. Camberwell). Dipinge, insegna e scrive di cultura contemporanea dal 1983. 

Giorgio Magini docente Fondazione Studio Marangoni

Giorgio Magini

Giorgio Magini

 

Fotografo professionista dal 2011. Collabora con Stocksy United e Westend61. È fondatore di Fotografiafirenze.it.

Giuditta Picchi docente Fondazione Studio Marangoni

Giuditta Picchi

Giuditta Picchi

 

Sviluppa per fondazioni e associazioni culturali e sociali percorsi per la progettazione e il fundraising.

Leonardo Pellegatta docente Fondazione Studio Marangoni

LEONARDO PELLEGATTA

LEONARDO PELLEGATTA

 

Nato a Milano, BFA in fotografia presso la New York – School of Visual Arts; ha lavorato a lungo nel campo del teatro, cinema sperimentale e della fotografia documentaristica e di moda, collaborando frequentemente con musicisti e scrittori. Vive e lavora a Tokyo dal 2003 al 2018; da due anni è nuovamente in Italia dove parallelamente alla sua carriera di fotografo e cineasta professionista, ha intrapreso con passione la vocazione all’insegnamento, consacrando all’educazione più di vent’anni di esperienza creativa. Il suo lavoro è stato pubblicato e presentato in mostre e festival internazionali come: Hors Pistes Festival, Centre Pompidou di Parigi (2011); Sound, Art & Performance – Experimental Festival, Tokyo Wonder Site (2012); Biwako Biennale (2017); e diverse edizioni di KG+ Kyotographie photo festival, a Kyoto. Nell’ ambito della moda ha lavorato a diversi progetti in collaborazione con Acne, Malo, Plan C, Woolrich, Edwina Hoerl e Shiseido.

Iscriviti alla nostra newsletter

FONDAZIONE STUDIO MARANGONI

Via S. Zanobi 32 r / 19 r 50129 - Firenze

T. +39 055 481106 / +39 055 280368
M. school@fondazionestudiomarangoni.it

lun/ven: 10.00 a.m.—15.00 p.m.
Ingresso a visibilità condizionata su chiamata

direzione, aule, segreteria, galleria espositiva

Via S. Zanobi 19 r

laboratori e aule

Via S. Zanobi 32 r

© 2023 Fondazione Studio Marangoni - P.IVA 02266370481 - Credits - Privacy policy - Cookies policy - Termini e condizioni