I ANNO
Sperimentazione dei linguaggi fotografici e video.
CRITICA E SVILUPPO STILISTICO I
Attraverso un processo di apprendimento pratico che coinvolgerà attivamente la classe nella realizzazione di progetti fotografici, saranno forniti agli studenti gli strumenti necessari per maturare un’alfabetizzazione ai linguaggi visivi e sviluppare un pensiero critico per l’analisi semiotica ed estetica della fotografia.
EDITORIA E REALIZZAZIONE DI PRODOTTI GRAFICI I
La classe verrà introdotta ai criteri che regolano l’estetica della composizione grafica e sarà guidata nell’esplorazione dell’intero processo progettuale. Dall’ideazione fino alla gestione dei processi di stampa, passando dallo studio dei formati a quello del software Adobe InDesign, gli studenti otterranno le conoscenze necessarie a produrre un elaborato grafico personale.
TECNICHE DI ILLUMINAZIONE IN LUCE NATURALE E ARTIFICIALE I
Saranno fornite alla classe le conoscenze tecniche per la gestione della luce nella fotografia e per l’allestimento di set fotografici in condizioni di illuminazione artificiale e naturale. Durante le fasi di sperimentazione in laboratorio, gli studenti saranno seguiti individualmente nella realizzazione delle esercitazioni assegnate.
LINGUAGGIO DEL CINEMA E DEL VIDEO I
Il corso introdurrà gli studenti ai principali linguaggi cinematografici e alle nozioni tecniche sulle specificità dei file video. Saranno inoltre fornite le conoscenze necessarie a realizzare correttamente delle riprese in movimento e gestire la loro post-produzione e il loro montaggio attraverso l’utilizzo del software Adobe Premiere.
PHOTOSHOP I
La classe otterrà conoscenza delle caratteristiche che definiscono l’immagine digitale e imparerà a rapportarsi con la sua manipolazione in senso tecnico e creativo. Gli studenti saranno introdotti all’ambiente di lavoro del software Adobe Photoshop, ai suoi tools e al loro utilizzo, imparando a gestire il flusso di post-produzione secondo un metodo professionale.
SCRITTURA TECNICA E CREATIVA
L’introduzione alle tecniche di scrittura creativa e le esercitazioni pratiche proposte durante il corso permetteranno agli studenti di imparare a comunicare e raccontare il loro lavoro in modo efficace e adeguato ai diversi contesti professionali. Durante il corso gli studenti saranno seguiti nella produzione dei propri testi di presentazione personali.
STORIA DELL’ARTE I
Il primo modulo del corso ripercorrerà lo sviluppo dell’arte da Giotto all’Impressionismo. Verrà data enfasi ad approcci di analisi coerenti con aspetti parallelamente affrontati in fotografia, come lo studio compositivo, la pratica del ritratto o la rappresentazione del tempo.
STORIA DELLA FOTOGRAFIA I E PERCEZIONE VISIVA
Il corso affronterà la fotografia in quanto prodotto estetico, sociale e culturale. Durante le lezioni, gli studenti saranno invitati a riflettere sulle strutture dei linguaggi visivi e dei codici estetici, maturando un pensiero critico adatto ad approfondire e relazionarsi consapevolmente con le proprietà ontologiche del medium fotografico.
TEORIA DELLA FOTOCAMERA DIGITALE E ANALOGICA
Gli studenti apprenderanno i fondamenti della tecnica fotografica digitale e analogica, impareranno a conoscere le differenze tra i dispositivi e le proprietà degli elementi che le costituiscono. Familiarizzando con ognuna di queste dinamiche, la classe imparerà a gestire preventivamente le variabili che influenzano luce e tempo nella fotografia per ottenere con ogni scatto il risultato desiderato.
TECNICHE DI STAMPA IN BIANCO E NERO IN CAMERA OSCURA
Attraverso lo studio della fotografia analogica e delle tecniche di sviluppo e di stampa in camera oscura, gli studenti si confronteranno con un approccio alla produzione caratterizzato da un processo artigianale. L’avvicinamento a questa prospettiva fotografica alimenterà le loro capacità di previsualizzazione e amplierà le loro competenze per mezzo di tecniche alternative e creative.
TEORIA DEL COLORE
Dai fondamenti alla base della teoria della luce, fino alle implicazione semiotiche, percettive e culturali del colore, gli studenti impareranno a relazionarsi coscienziosamente con lo spettro cromatico per utilizzarlo nei propri lavori secondo precise volontà espressive.
–
II ANNO
Rafforzamento delle conoscenze tecniche.
TECNICHE DI ILLUMINAZIONE IN LUCE NATURALE E ARTIFICIALE II
La classe approfondirà le proprietà della luce artificiale e l’applicazione dell’illuminazione mista, affiancando attività di laboratorio all’analisi di casi studio di natura fotografica e cinematografica. Imparerà inoltre a gestire gli strumenti di illuminazione per la realizzazione di ritratti ambientati, immagini di messa in scena e di fashion e beauty photography.
STORIA DELLA FOTOGRAFIA II
Saranno approfonditi i maggiori generi fotografici analizzando, attraverso una prospettiva critica-teorica, la loro evoluzione nella storia e le implicazioni comunicative legate a ognuna delle forme di rappresentazione. Gli studenti acquisiranno le competenze per rapportarsi coscienziosamente con ognuna di esse e otterranno un quadro storico completo del medium.
STORIA ED ETICA DEL FOTOGIORNALISMO
FOTOGRAFIA DI SCENA
Gli studenti verranno introdotti al mondo della fotografia di scena e approfondiranno le dinamiche che determinano la buona riuscita dello scatto. Verranno presi in esame gli aspetti relazionali che riguardano l’interazione del fotografo con gli attori e le variabili presenti all’interno di un ambiente di lavoro fuori dal suo controllo.
STORIA DELL’ARTE II
La classe affronterà le vicende dell’arte moderna ricostruendo il passaggio dalla fine della tradizione figurativa alle avanguardie storiche, fino agli sviluppi nell’immediato secondo dopoguerra. In accompagnamento, saranno proposti laboratori tematici di natura pratica-teorica per il rafforzamento della propria coscienza autoriale.
SCRITTURA INGLESE
Gli studenti rafforzeranno il proprio vocabolario di business english per favorire la comunicazione orale e testuale dei loro progetti e posizionarsi nel mercato del lavoro internazionale, sia in ambito professionale che in quello autoriale.
REALIZZAZIONE DI PRODOTTI GRAFICI II
Saranno approfonditi i modelli di comunicazione contemporanei e prese in esame le strategie per l’inserimento nel contesto lavorativo attraverso i canali digitali e tradizionali. Nelle ore di laboratorio, gli studenti lavoreranno sulla progettazione di una brand identity personale declinata su supporti di varia natura.
BANCO OTTICO
Il corso approfondirà la natura e le specificità della fotografia con banco ottico, affiancando alle lezioni teoriche sulle tecniche di scatto attività pratiche per sperimentare e acquisire manualità e controllo dello strumento.
SCRITTURA TECNICA E CREATIVA II
TECNICHE DEI NUOVI MEDIA
Verrà approfondita l’evoluzione del panorama mediale nel contesto contemporaneo e analizzate le proprietà dei linguaggi dei new media insieme alle tecniche comunicative adottate. Attraverso lo studio pratico per applicazione artistica dei media digitali, gli studenti apprenderanno come gestire e sfruttare gli strumenti in loro possesso per la realizzazione di ambienti narrativi ed esperienziali.
LINGUAGGIO DEL CINEMA E DEL VIDEO II
Il corso approfondisce le nozioni trattate durante il primo modulo portando gli studenti a una comprensione avanzata dei linguaggi cinematografici, delle tecniche di ripresa e degli strumenti di pre e post-produzione. La classe otterrà un bagaglio conoscitivo adatto a operare nel settore del videomaking secondo un’attitudine professionale.
PHOTOSHOP II
Saranno approfondite le nozioni e i tools del programma Adobe Photoshop affrontati durante il primo modulo attraverso esercitazioni e immagini prodotte negli altri corsi. Gli studenti otterranno una conoscenza completa del programma e delle caratteristiche che riguardano la lavorazione delle immagini digitali, imparando a gestire e ottimizzare l’intero flusso di lavoro.
–
III ANNO
Consolidamento della propria personalità creativa.
SOUNDART
la classe affronterà nozioni di acustica, psicoacustica e le tecniche di base per la cattura e l’elaborazione digitale del suono, acquisendo le competenze necessarie a relazionarsi consapevolmente al linguaggio del medium e alla sua estetica. Verrà inoltre approfondito il ruolo del suono all’interno della pratica artistica e come strumento di narrazione esperienziale.
PRATICHE INSTALLATIVE
Verrà fornita agli studenti una conoscenza del contesto della pratica espositiva e della sua evoluzione storica per consentirgli di progettare soluzioni di allestimento coerenti con i propri prodotti e lavori. Le esercitazioni pratiche coinvolgeranno la classe nell’ideazione e progettazione di un’esposizione collettiva che richiederà di applicare le nozioni acquisite.
STORIA DELLA FOTOGRAFIA III
Durante il terzo modulo del corso saranno affrontate, in modo verticale ma sempre da una prospettiva pratico-teorica, tematiche specifiche relative alla pratica fotografica. Verranno approfonditi alcuni generi di rappresentazione e processi del lavoro esterni alla fase di scatto. Come la progettazione di un libro fotografico e il processo di archiviazione delle immagini.
STORIA DELL’ARTE III
Il corso ripercorrerà gli sviluppi dell’arte nella seconda metà del Novecento e affronterà l’analisi fenomenologica delle tendenze attuali. Saranno tenute attività di laboratorio nelle quali gli studenti apprenderanno le dinamiche che interessano la produzione e l’esposizione di un elaborato artistico lavorando attivamente su progetti in collaborazione con gli enti culturali della città.
MARKETING CULTURALE
Gli incontri introdurranno gli studenti alla progettazione in ambito culturale. Verranno offerti strumenti, esempi di buone pratiche e competenze necessarie a definire una strategia di sviluppo progettuale in un contesto culturale, partendo dalla struttura narrativa fino ad arrivare alla stesura dei piani di gestione delle intere fasi di progetto.
SCRITTURA TECNICA E CREATIVA III
La classe acquisirà le competenze necessarie a produrre elaborati testuali per l’adesione a bandi nazionali o internazionali e la partecipazione a residenze, premi e altre forme di opportunità lavorative. Saranno affiancate esercitazioni pratiche nelle quali gli studenti elaboreranno il materiale professionale con cui comunicare e presentare il proprio lavoro.
EDITORIA FOTOGRAFICA I E II
Attraverso lo studio teorico e le uscite esterne programmate all’interno degli ambienti di lavoro, gli studenti verranno guidati verso la produzione di un prodotto editoriale personale. Saranno approfondite le diverse declinazioni assunte da un libro fotografico, presi in esame i casi studio più significativi e affrontate le dinamiche che guidano le possibili scelte di editing.