Nel suo ruolo implicito nella società contemporanea, la fotografia ha bisogno di nuove prospettive e posizioni, tecniche di narrazione e traduzione.
Il master Filling The Gap è una proposta di formazione internazionale che si vuole posizionare ai massimi livelli, creando connessione tra la ricerca e la produzione artistica; la rete di contatti internazionali, costruita in oltre 30 anni di attività della Fondazione Studio Marangoni, punta a fare di Firenze nuovamente un centro della cultura fotografica europea.
Data di inizio: 25/01/2025
Livello: Avanzato
Durata: 1 anno
Modalità: Blended
Frequenza: Weekend (alcune lezioni infrasettimanali la sera su Zoom)
Costo: 4.800 €
Responsabile corso: Chiara Ruberti
A chi è rivolto
Filling The Gap è il master annuale perfetto se hai già conseguito una laurea triennale e desideri avanzare e consolidare le tue conoscenze, o se che cerchi un perfezionamento per una formazione avanzata. Questo percorso non è pensato solo per i fotografi, ma anche per chi aspira a diventare un ricercatore o un progettista dell’immagine nel campo della post-fotografia. L’attenzione è rivolta alle strategie e alle ricerche post-documentarie, con l’obiettivo di farti ottenere una posizione autoriale solida nel tuo ambito di interesse e di permetterti di operare in un ecosistema internazionale.
I linguaggi, le competenze e le esercitazioni che affronterai durante il master sono progettati per fornirti un framework concettuale solido. Ti aiuteranno a sviluppare capacità e metodi flessibili, adattabili a seconda del contesto in cui operi. In questo modo, il percorso risulta essere altamente personalizzabile nei temi e nella loro applicazione, sia per la creazione visiva che per la presentazione e la divulgazione.
Ammissione
La valutazione portfolio è necessaria a conoscere le tue capacità tecniche e progettuali in ambito fotografico. Per candidarti al nostro Corso Annuale Mastering Photography è necessario inviare tramite l’apposito form la seguente documentazione:
- portfolio fotografico di circa 15-20 immagini facenti parte di uno o più progetti fotografici
- breve biografia che descriva gli studi del candidato e la sua attività artistica
- proposta del progetto da sviluppare durante il corso
Il portfolio deve essere inviato in un unico file in formato pdf o in una cartella zip.
La biografia e la proposta progettuale devono essere caricati in formato pdf.
Dettagli del corso
Il corso si propone l’obiettivo di fornire le competenze teoriche e le pratiche necessarie all’approccio delle strategie di fotografia contemporanea, con un focus sui temi e le metodologie riconducibili alla Post-Photography, intesa come immagine fotografica in uno stato alterato, modificato, trascendente il fotografico.
I nostri tempi vivono di immagini, e le immagini create nei nostri tempi sono sempre di più specchio della complessità del contemporaneo e della molteplicità di livelli in cui viviamo.
Da qui l’idea di transmedialità, un approccio multidisciplinare e multimediale all’immagine fotografica, che permette di creare esperienze visive aumentate, espanse.
Tali approcci risultano particolarmente interessanti quando direzionati in maniera importante verso pratiche post-documentarie – focus del corso – in linea con la tradizione della FSM e con le potenzialità offerte dal contesto ospitante, Firenze e la Toscana.
Lo scopo del percorso è la creazione e il compimento di un progetto: fotografico, editoriale o espositivo. Il nucleo concettuale di tale proposta di progetto sarà oggetto e requisito di selezione per l’accesso al percorso formativo. Gli insegnamenti ed i moduli da seguire lungo il percorso sono atti a trasmettere e consolidare le abilità necessarie alla realizzazione del progetto stesso, al fine di possedere una posizione autoriale completa e autosufficiente.
Il corso inizia a gennaio 2025 e si conclude a novembre 2025 con la mostra finale.
Le lezioni si tengono prevalentemente on-line per due weekend al mese o infrasettimanali in orario serale. Sono previsti seminari, conferenze e workshop internazionali in presenza.
Le colonne portanti del percorso sono due macro tematiche che verranno affrontate durante il master: Narrative Transmediali e Impatto/Circolazione.
Narrative Transmediali è un modulo nel quale, attraverso incontri intensivi e regolari, si definisce il progetto dei candidati e se ne guida la realizzazione. Verranno affrontate tematiche quali la Post-Photography, Immagine Automatizzata, Post-Documentary.
Impatto/Circolazione è un modulo che si focalizza sull’impatto del progetto, la sua circolazione, comunicazione e relazione con il pubblico/audience. Verranno affrontate tematiche quali Visual Literacy, Comunicazione Transmediale, Strategie di Selfpromotion.
- Post-Photography
- Immagine Automatizzata
- Post-Documentary
- Visual Literacy
- Comunicazione Transmediale
- (Self) Publishing
- Exhibition Design
- Insegnamenti accessori
- Grant Writing
- Web Strategies
- Strategie di Selfpromotion
Studiare allo studio marangoni
Studiare da noi significa essere al centro di un ambiente culturale e multidisciplinare, dove la fotografia si fonde con altre discipline.
La nostra scuola è un luogo in cui i confini tra le diverse discipline si sfumano, creando un ambiente di apprendimento creativo e stimolante per tutti gli studenti. Attraverso il costante scambio tra docenti di alta professionalità, talenti emergenti e studenti, lo Studio Marangoni si pone come osservatorio sullo stato dell’arte della fotografia.
Inizia il tuo percorso verso una carriera fotografica di successo alla Studio Marangoni!
Richiedi informazioni su questo corso
Compila il form e ti contatteremo il prima possibile