Inizio: 12/04/2025 - 17:30
|
Fine: 12/04/2025 - 19:00

Pellicola Magazine Vol. 1 – Tempo: Presentazione ufficiale alla fsmgallery

Il 12 aprile alle ore 17:30 presso fsmgallery, ospiteremo Simone Corrò, Greta Fassina e Claudia Bigongiari di Pellicola Magazine per la presentazione del primo volume cartaceo della rivista: Pellicola Magazine Vol. 1 – Tempo.

Questo primo numero cartaceo rappresenta un’evoluzione significativa per Pellicola Magazine, che sceglie di superare i limiti della fruizione digitale per offrire un’esperienza più autentica e duratura. Dopo anni di attività online, la rivista abbraccia la carta per contrastare la logica della pubblicazione rapida imposta dai social media, privilegiando invece la qualità e la profondità dei contenuti.

In un panorama digitale in cui la frequenza e l’estetica dominano l’informazione, Pellicola Magazine trova nella carta la stabilità e la concretezza che il digitale non può garantire. Il formato cartaceo consente di instaurare un legame più intimo con il lettore, offrendo un’esperienza immersiva e senza distrazioni, libera dai vincoli imposti dagli algoritmi.

Sfogliare le pagine di Pellicola Magazine significa entrare in contatto con un oggetto unico e immutabile, capace di resistere nel tempo e di trasformarsi in un punto di riferimento per chi cerca contenuti di qualità. Ogni numero è pensato per valorizzare la lettura e restituirle il suo valore autentico, creando un’esperienza esclusiva che va oltre il digitale.

Scopri Pellicola Magazine Vol. 1 – Tempo e lasciati conquistare dalla bellezza della carta, un supporto che esalta la profondità della lettura e celebra l’importanza della narrazione senza filtri digitali.

 

Inizio: 29/03/2025 - 17:00
|
Fine: 29/03/2025 - 19:00

Presentazione dei progetti finali del laboratorio “La Tradition du nouveau“, alle 17 presso IFF – Institut Français di Firenze. L’evento è inserito nella programmazione della “Settimana del fiorentino”

“La Tradition du nouveau” è un laboratorio intensivo, interdisciplinare e internazionale organizzato da Studio Marangoni e Jean Baptiste Blom (artista, graphic designer e docente), per incrociare le competenze tecniche e le abilità espressive di fotografi e graphic designers.
L’obiettivo è realizzare un’esperienza creativa, collaborativa e professionale unica che prende spunto dalla tradizione artistica fiorentina e la sua ricontestualizzazione.
Il punto di partenza del laboratorio è la riflessione su una selezione di affreschi del XV e XVI secolo in relazione alle tematiche del corso. In questa fase i partecipanti, guidati dal Prof. Blom e dalla docente di storia dell’arte di Studio Marangoni, entrano in contatto, dal vero, con una serie di dipinti rinascimentali e manieristi. L’approdo finale è la realizzazione di manifesti che al termine del workshop verranno esposti e presentati dai partecipanti presso l’IFF – Institut Français di Firenze.

Inizio: 07/03/2025 - 18:30
|
Fine: 07/03/2025 - 20:00

di Roberta Fuorvia

L’autrice analizza nel dettaglio la famosa fotografia Raising the Flag on Iwo Jima, scattata da Joe Rosenthal durante la Seconda Guerra Mondiale.

La foto di Rosenthal, catturata in un istante di appena quattro centesimi di secondo, segnò un cambiamento epocale non solo per la vita del fotografo e dei sei uomini raffigurati, ma anche per le loro famiglie e per un’intera nazione. Destinata a diventare la fotografia di guerra più famosa di sempre, l’immagine ispirò un romanzo, un film e, soprattutto, il Presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt, che la trasformò in un simbolo del potere militare statunitense.

Il 7 marzo 2025 alle 18.30 presso la fsmgallery – via San Zanobi 19r Firenze

Roberta Fuorvia è curatrice indipendente specializzata in fotografia contemporanea. Tra le sue mostre si annoverano Post Human is Human after All (Piazza di Pietra gallery, Roma, 2023), Il Real Albergo dei Poveri (MANN, 2023), Apice per l’Istituto Italiana di cultura di San Paolo, Brasile (2019). Nel 2020, insieme ad altri artisti e storici dell’arte, fonda The Docks, un’associazione no profit che si occupa di fotografia e arti visive e che, dal 2022, organizza il festival annuale di editoria fotografica indipendente Raise Your Zine! di cui è direttrice artistica. È inoltre curatrice di Passepartout Photo Prize

Prefazione di PAUL LOWE

Postfazione di ERIK KESSELS

Inizio: 17/02/2025 - 21:00
|
Fine: 17/02/2025 - 23:00

Lunedì 17 febbraio alle 21:00, al Centro Espositivo SMS di Pisa, vi aspettiamo per una serata dedicata alla fotografia, alla formazione e alle opportunità di crescita.
Parleremo di percorsi formativi, sviluppo professionale e scopriremo in anteprima il Workshop di Ritratto Ambientato con Paolo Cagnacci. Se ti trovi a Pisa, non puoi mancare!
📍 Ingresso libero – Registrazione consigliata.
📩 Info e iscrizioni su Facebook a questo link!

Inizio: 21/02/2025 - 18:30
|
Fine: 21/02/2025 - 20:00

di Matteo Fenili

Una raccolta di sei brevi storie personali dove testi e fotografie mescolano immaginazione e memorie per ricostruire alcune vicende familiari. Favole lontane nel tempo ma reali e vicine che raccontano di relazioni, identità, legami di una famiglia che a volte protegge e a volte soffoca.

Il 21 febbraio 2025 alle 18.30 presso la fsmgallery – via San Zanobi 19r Firenze

Biografia dell’autore

Matteo Fenili è un tipografo e fotografo. Da sempre incuriosito dalle arti visive, fotografa da circa 10 anni. Attraverso collaborazioni e ricerche personali cerca di indagare le relazioni umane, la memoria, il ruolo delle immagini. Utilizza la fotografia come una chiave per aprire porte, un mezzo per avvicinarsi a quello che non conosce.

 

Inizio: 28/11/2024 - 19:00
|
Fine: 28/11/2024 - 20:00

“UOVI” dello scrittore GIANNI ROMANO è una raccolta di scritti brevi su alcune parti del corpo.

“Uovi” è un mosaico di visioni nate dall’osservazione ossessiva di ossa, giunture, dita, pelurie e brandelli. Ogni pezzetto umano si anima di vita propria, distaccandosi dall’involucro originale per poi ritornare al proprio posto, trasformato per sempre. “ Biografia: Gianni Romano, siciliano di nascita, vive a Firenze da quasi vent’anni. Lavora nel mondo della musica organizzando eventi prima di tornare ad abbracciare il primissimo amore, la scrittura.

Racconta piccole storie per Gori-Romano, duo di narrativa illustrata nato su Instagram nel settembre 2020, con cui ha pubblicato alcune autoproduzioni. I loro lavori sono stati inseriti nella rivista online DOPPIA ESPOSIZIONE e nella raccolta cartacea FRISCOSPEAKS. Nel marzo del 2023 pubblica per Bookabook il primo racconto lungo, Ventrile, in edizione limitata, seguito il 29 maggio dello stesso anno da “Fujire è vergogna”, raccolta di racconti pubblicato da Catartica Edizioni in collaborazione con UR Suoni, etichetta discografica che si è occupata di creare una compilation di brani che accompagnano i singoli racconti .

 

“UOVI“ di Gianni Romano

Testi di Gianni Romano

Idea e progetto di Valentino Barachini per GRANI EDIZIONI

Stampato in 70 copie numerate e firmate dall’autore

Disegni di alunni di scuola secondaria

Traduzioni di Massimiliano Barachini

Durante la presentazione sarà possibile acquistare il volume con firma dell’autore.

Inizio: 18/07/2024 - 18:00
|
Fine: 18/07/2024 - 20:00

Il magazine Microcosmo, a cadenza annuale, illustra il lavoro svolto dalla Fondazione Palazzo Strozzi, e restituisce attraverso i contributi di adolescenti, giovani artisti, curatori e graphic designer, una pluralità di sguardi sulle mostre di Palazzo Strozzi e il loro potenziale in ambito educativo.
Plurals è il progetto annuale di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado.
Memory Containers è un esperimento educativo che ha permesso a giovani artisti, curatori e graphic designer di confrontarsi con le opere di Anselm Kiefer e di approfondire il valore della storia e della memoria attraverso la propria ricerca artistica. L’attività ha coinvolto circa 80 studenti di 7 accademie d’arte nazionali e internazionali con sede in Toscana (Accademia di Belle Arti di Carrara, Accademia di Belle Arti di Firenze, Accademia Italiana, California State University, Fondazione Studio Marangoni, Istituto Marangoni Firenze, Laba – Libera Accademia di Belle Arti Firenze).
Il progetto, ha visto coinvolte anche le studentesse e gli studenti del nostro corso Mastering Photography: Leonardo Bocci, Pietro Fazzini, Bianca Giorgetti, Aurora Montecucco Claudio Provenza e Anna Ratajczyk, vedranno i loro progetti fotografici pubblicati sul magazine.
Durante la presentazione interverranno alcuni degli studenti che hanno partecipato ai progetti per un racconto personale dell’esperienza.

Presentazione “Microcosmo”
Giovedì 18 luglio ore 18,
Sala Conferenze Strozzina,
Palazzo Strozzi, Firenze.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Inizio: 15/05/2024 - 17:30
|
Fine: 15/05/2024 - 19:30

NOI di Mario Carnicelli

L’autore in dialogo con Roberta Valtorta, Bärbel Reinhard e Marco Signorini

Il volume NOI (edito da Contrejour e Silvana Editoriale ) raccoglie una selezione di fotografie di Mario Carnicelli (Atri, 1937), un autore che – come afferma Roberta Valtorta nel suo testo introduttivo – ha raccontato l’uomo nella sua natura di essere sociale, appartenente alla storia e a una comunità con la quale condivide le vicende che hanno segnato la sua vita e la sua identità.
L’amore di Carnicelli per il cinema realista italiano e il suo intuito per l’inquadratura lo hanno portato a catturare gli avvenimenti notevoli, gli sguardi intensi e i gesti ordinari di tutte quelle persone anonime che compongono la società italiana.  Tratte dal suo vasto archivio personale, scorrono le fotografie della serie C’era Togliatti, che documentano i funerali di Togliatti a Roma nel 1964, quelle di Psicologia della folla, un ciclo dedicato a manifesta- zioni, assemblee, comizi a Pistoia tra il 1962 e il 1972; e ancora le immagini del Belice terremotato, quelle di I’m sorry,
America! American Voyage, del 1966-67, e gli scatti realizzati tra il 1969 e il 1977 a Hong-kong, Macao, Bangkok e in Giappone. La sua forza singolare e incisiva non risiede nel racconto, nella registrazione degli accadimenti, ma nella magistrale costruzione di documenti fermi, solidi, che prendono la forma di ritratti e che fissano la storia della comunità umana in modo definitivo, come monumenti.

Mario Carnicelli (Atri, 1937) ha lavorato come fotogiornalista freelance e inviato speciale, collaborando con varie riviste e quotidiani italiani ed esteri ed esponendo in varie mostre personali e collettive in Europa e negli Stati Uniti. Vincitore nel 2022 del Prix Viviane Esders, la sua ricerca artistica si incentra sui volti delle persone, analizzati con un approccio onesto, sincero, frontale, profondamente umano e spontaneamente indagatore. Il suo metodo è osservare l’individuo così com’è, nella sua natura di essere sociale, appartenente alla storia e alla comunità, con la quale condivide le circostanze che ne hanno segnato la vita e l’identità. Raccontare l’essere sociale non significa tuttavia non indagarne anche la psicologia e le profonde vicende interiori: l’aspetto veramente interessante di questo modo di guardare è che proprio collocando il singolo nella società Carnicelli riesce a parlare anche delle sue storie più intime.

Per seguire la diretta su ZOOM vai a questo link

https://us06web.zoom.us/j/83097699553?pwd=8mU3aSSxli9R0qzXWaZvyRE6gKoVSL.1

 

Inizio: 23/03/2024 - 17:30
|
Fine: 23/12/2024 - 19:00

Si rinnova per la quarta volta lo scambio/collaborazione tra la scuola di design ECV – Paris e lo Studio Marangoni. Anche quest’anno le studentesse e gli studenti collaboreranno nella reinterpretazione (foto)grafica di famosi affreschi rinascimentali.
Ideato e condotto da Jean Baptiste Blom (ECV) in collaborazione con Lucia Minunno (SM), il laboratorio coinvolge studenti di design da Parigi e studenti di fotografia e multimedia dello Studio Marangoni in progetti finalizzati alla realizzazione di manifesti che sintetizzino in un singolo icono-testo una delle molte possibili declinazioni della nozione di Tempo.
Il workshop, parte dall’ “éxperience du Temps” offerta da alcuni affreschi rinascimentali e manieristi del territorio. Dalla percezione psico-fisica alla riflessione collettiva, dalla collaborazione creativa alla creazione collaborativa, i giovani autori delle quattro edizioni del workshop si sono confrontati con il concetto di Tempo nell’era dell’iper-connessione spazio-temporale, sotto il segno della sperimentazione interdisciplinare e interculturale.

Presentazione e mostra dei lavori 2024:
sabato 23.03.2024 ore 17:30
Intstitut Français Firenze,
Palazzo Lenzi, piazza Ognissanti 2, Firenze

Inizio: 28/10/2023 - 18:00
|
Fine: 28/10/2023 - 20:00

Il nuovo libro di Mattia Micheli e Nicolò Panzeri è un indagine sull’antropizzazione del paesaggio alpino. Tra turismo di massa, globalizzazione e riscaldamento globale i due autori ci presentano un ritratto contemporaneo e disincantato della montagna, privo dei classici risvolti romantici a cui siamo abituati.

Il libro è edito da Emergenze Publishing, e sarà presentato alla presenza degli autori e dell’editore.

ICF srl - Via S. Zanobi, 32/r - 50129 Firenze | P.IVA & CF 07292720484 | Numero REA: FI - 693428 | Capitale sociale versato: € 2.500,00 | © 2025 | Privacy Policy - Cookie Policy

expand_less