La FSM per la Fondazione Cassa di Risparmio Firenze

Quattro studenti selezionati del secondo anno del Corso Triennale Professionale hanno sviluppato insieme alla docente e fotografa Bärbel Reinhard un progetto che interpreta gli spazi della sede della Fondazione Cassa di Risparmio, seguendo ognuno una propria ricerca personale e creativa.

L’approccio di Giulia Del Sorbo (*1993 Lucca) è di cogliere lo spazio da un punto di vista molto ravvicinato, attento al dettaglio e alle simmetrie degli oggetti. Giuseppe Guariglia (*1988 Salerno) ha scelto di affrontare il tema restituendo il luogo istituzionale come si presenta, alternando visioni ampie con dettagli, mantenendo inalterata l’atmosfera solenne. Matteo Lodolo(*1991 Empoli) invece ha enfatizzato i vari spazi della Fondazione usando luci artificiale, unendo visioni d’insieme con particolari. Il lavoro di Teresa Bucca (*1994 Firenze) si distingue per una visione attenta al morbido ed avvolgente bagliore presente nella sede, che scopre marmo, ferro e tutti i rivestimenti in legno con una dolcezza che per lei appartiene a pochi interni fiorentini. Bärbel Reinhard (*1977 Stoccarda) ha interpretato lo spazio in dittici, unendo due fotografie distinte in un’ immagine, creando una continuità visiva tra dettaglio e struttura.

Da oltre 25 anni la Fondazione Studio Marangoni ha formato una generazione di fotografi, molti dei quali si sono contraddistinti nel panorama fotografico internazionale con progetti di indiscusso valore artistico. Il metodo d’insegnamento adottato guarda alla fotografia come disciplina artistica incoraggiando la personalità e le necessità espressive del singolo individuo. Lo scopo principale della scuola è fornire agli allievi gli strumenti culturali e tecnicinecessari per realizzare i loro progetti attraverso un lavoro autoriale che sia al tempo stesso consapevole degli sbocchi professionali offerti dal mercato fotografico attuale. Parte integrante dell’offerta formativa sono i numerosi workshop che permettono agli allievi di conoscere professionisti di fama internazionali e lavorare in contesti lavorativi con una visione personale e creativa ma anche sensibile alle necessità del committente.

"Fondazione Cassa di Risparmio"

Per il progetto “Vite” l’azienda vinicola Zenato ha chiesto alla Fondazione Studio Marangoni di rappresentare visivamente tutti i momenti più importanti nella produzione del vino.
Per realizzare questo lavoro il gruppo di studenti, coadiuvati dal docente Edoardo Delille, ha fotografato l’attività dell’azienda nei vari periodi dell’anno, partendo dalla vendemmia fino all’imbottigliamento.

La struttura del lavoro perchiò non è stata concepita solo come report dei momenti lavorativi, ma anche come racconto di vita, attraverso i ritratti, i gesti, gli ambienti.
Il lavoro è stato realizzato come un unico sguardo, un unico stile, anche se le foto sono state scattate da studenti diversi.

Questo ho permesso di creare un catalogo artistico che raccoglie l’intero progetto, a cui ha fatto seguito una mostra fotografica nella citàà di Verona

La Illy Caffè ha contattato la Fondazione Studio Marangoni per la realizzazione di una serie di immagini che potessero illustrare la rivista “Illy Words”, distribuita in formato bilingue in tutto il mondo.

Il titolo del numero 34, per cui è stata chiesta la nostra collaborazione, è “Laboratorio caffè”; per questo la scuola ha selezionato le proposte più interessanti di un gruppi di studenti del corso triennale che meglio rappresentavano il tema proposto.

Gli studenti hanno avuto così la possibilità di sviluppare il proprio progetto sperimentando, attraverso la propria creatività, vari tipi di rappresentazione fotografica.
La totale libertà espressiva concessa dall’azienda agli studenti della FSM ha fatto si che ognuno di loro potesse creare un’opera unica, finalizzata alla pubblicazione di una rivista da collezionare.

Uno dei temi ricorrenti nel programma didattico della FSM è l’esame di questioni urbanistiche e sociali del territorio.

La collaborazione con la Direzione Regionale MIBACT dell’Emilia Romagna coinvolge un gruppo di fotografi della scuola che, per due settimane, con un camper, ha girato i territori emiliani colpiti dal sisma del 2012.

Due docenti della scuola, Giuseppe Toscano e Paolo Cagnacci, hanno guidato due diverse squadre di tre studenti ciascuno nello sviluppo di un progetto fotografico mirato a dare una interpretazione personale degli eventi.

Gli studenti hanno esplorato le aree interessate dal sisma vivendo a stretto contatto con le comunità del luogo. Questo ha permesso di immergersi completamente nel territorio, avendo modo di conoscere gli abitanti e le loro esperienze, confrontandosi con le paure e le aspettative della popolazione: tutto ciò ha reso l’esperienza di documentazione ancora più intensa e profonda.

I loro sguardi si sono concentrati sugli edifici e i paesaggi di interesse storico e culturale, catturando le sensazioni che questi luoghi evocano.

Ne scaturisce una visione di un territorio devastato, ricca e varia, mai retorica o banale, un contributo visivo agli sforzi di coloro che hanno reagito a un terremoto così devastante.

IFC srl - Via S. Zanobi, 32/r - 50129 Firenze | P.IVA & CF 07292720484 | Numero REA: FI - 693428 | Capitale sociale versato: € 2.500,00 | © 2025 | Privacy Policy - Cookie Policy

expand_less Contattaci su WhatsApp