Oltre ad essere una delle eccellenze Italiane in campo enologico, Castello di Ama, azienda con sede a Gaiole in Chianti, è attiva da oltre vent’anni nel mondo dell’arte contemporanea. Il connubio tra l’azienda e l’arte contemporanea è coltivato da Lorenza Sebasti, Marco Pallanti e dal figlio Arturo con la stessa passione e dedizione con cui vengono prodotti i loro vini.
A partire dal 2000 l’azienda invita a cadenza quasi annuale alcuni degli artisti più importanti nel panorama contemporaneo chiedendo loro di farsi ispirare dallo spirito del luogo per produrre un’opera site specific. Così passeggiando nel piccolo borgo del Chianti possiamo imbatterci in opere di Loiuse Bourgeoise, Michelangelo Pistoletto, Daniel Buren o Christina Iglesias (solo per citarne alcuni), perfettamente integrate nel paesaggio e nelle architetture del luogo.
L’incontro tra questa realtà unica e Studio Marangoni ha dato vita al progetto “Un anno di immagini per Castello di Ama”.
La collaborazione si articolerà in una serie di quattro workshop creativi, in cui un tutor e due giovani talenti si avvicenderanno nel Borgo lasciandosi ispirare dalle sue atmosfere, per produrre dei progetti visuali che andranno a confluire in “Castello di Ama Framed”, pagina Instagram creata appositamente per il progetto.
Ciascun workshop si svolgerà in un diverso periodo dell’anno, per testimoniare il mutamento delle stagioni dell’atmosfera, ma anche il lavoro quotidiano e la vita del Borgo, filtrati attraverso gli sguardi delle artiste e artisti partecipanti.
Durante l’anno si alternano quattro artistə/tutor, ciascunə affiancatə da due studentə:
-
Paolo Cagnacci con Barbara Leolini e Danilo Currò
-
Marco Signorini con Gabriele Fossi e Ester Bartolini
-
Bärbel Reinhard con Claudio Provenza e Francesca Procopio
-
Martino Marangoni con Michelle Davis e Leonardo Bocci
Oltre che sulla pagina Instagram dedicata “Castello di Ama Framed”, potrete seguire l’evoluzione del progetto sulle pagine del nostro blog.