Corso: 22 ore
Modalità:
Inizio: 16 Gennaio 2023
Il corso prende in esame la relazione tra l’opera d’arte e lo spazio. Fino all’arte moderna l’opera d’arte era considerata un oggetto autonomo e indipendente dal contesto; nel contemporaneo, l’opera entra in relazione dinamica e di interdipendenza con lo spazio, aprendo alla possibilità di infinite modalità di installazione e collocazione, fino alla possibilità di trasformare in opera lo spazio stesso. Il corso illustra l’evoluzione di tale relazione dalle Avanguardie a oggi nelle arti visive e nello specifico nella fotografia, attraverso una storia delle mostre e degli artisti più innovativi. Il corso fornisce esempi contemporanei di allestimento e si conclude con un’esercitazione a gruppi in cui è richiesto agli studenti di progettare un allestimento collettivo del proprio lavoro, che viene discusso in classe al termine del corso.
Obiettivi principali del corso sono: fornire una conoscenza di base delle principali soluzioni espositive; saperle riconoscere e contestualizzare storicamente, creando paralleli tra la fotografie e le altre arti; imparare a comprendere le motivazioni culturali dietro la scelta di una tipologia di allestimento e ad applicarle al proprio lavoro; indirizzare gli studenti verso scelte consapevoli relative alla presentazione delle proprie immagini; stimolare la relazione tra il lavoro individuale e di gruppo; sviluppare la capacità di confrontarsi con diverse tipologie di contesti espositivi. Il corso è articolato in una parte storica e teorica e in una parte pratica di esercitazioni e discussione.