Un corso di storytelling progettato per giovani dai 13 ai 17 anni.
La fotografia di oggi non si limita più a uno scatto singolo, ma diventa un vero e proprio viaggio narrativo! Un progetto fotografico è una serie di immagini che si intrecciano per raccontare una storia: può essere un pezzo di realtà o qualcosa di completamente inventato, come una scena da film.
In un mondo che spinge sempre più verso l’individualismo, lavorare insieme a un progetto fotografico di gruppo è un’occasione unica per imparare il valore della collaborazione e della creatività condivisa. Un’opportunità per crescere, sperimentare e dare vita a qualcosa di davvero speciale!
Data di inizio: 30/06/2025
Livello: Base
Durata: 1 settimana
Modalità: In presenza
Frequenza: Dal lunedì al sabato
Costo: 200 € (early bird 150 €)
Responsabile corso: Donato Sambuco
A chi è rivolto
Il corso è rivolto ai giovani tra i 13 e i 17 anni che vogliono esplorare il mondo della fotografia, con un approccio che permette di andare oltre la semplice immagine e trasformarla in un racconto visivo.
Ammissione
Il Corso è adatto a chi non ha esperienza pregressa; non ci sono requisiti di accesso per iscriversi a questo corso.
Dettagli del corso
- Apprendere le basi tecniche e creative del ritratto fotografico.
- Sviluppare un progetto personale dall’inizio alla fine.
- Divertirsi scoprendo la fotografia in gruppo.
Il corso si svolge dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13. Il sabato mattina è prevista la mostra con i lavori degli studenti.
Il programma del corso comprende delle attività di ripresa nello studio fotografico, laboratori di post-produzione, lezioni teoriche sulla fotografia e revisione dei progetti fotografici.
Giorno 1: Introduzione alla fotografia e al ritratto
- Basi tecniche della fotografia: esposizione (triangolo ISO, diaframma, tempo di scatto).
- Conoscere la propria fotocamera.
- Esercizio: scattare ritratti spontanei per iniziare a sperimentare.
Giorno 2: La composizione e la luce nel ritratto
- Tipi di luce: luce diretta e diffusa.
- Accessori creativi per il ritratto (es. specchi, oggetti di scena, tessuti).
- Esercitazione in studio: reverse lighting, riprodurre in studio un ritratto famoso replicando le luci dell’originale.
Giorno 3: Ritratto ambientato e interazione con il soggetto
- Che cos’è il ritratto ambientato: raccontare una storia con il contesto.
- Breve storia del ritratto fotografico e ispirazioni famose, ritratto in studio e ritratto ambientato.
- Comunicare con il soggetto: instaurare una relazione tra chi fotografa e chi posa.
- Uscita: scattare ritratti ambientati dei passanti e lavoratori del quartiere
Giorno 4: Creatività e post-produzione di base
- Introduzione alla post-produzione: panoramica su Lightroom/Camera Raw.
- Breve sessione di editing guidato per migliorare i propri scatti.
- Pianificare il progetto: scegliere un tema (es. ritratto di un amico, autoritratto, ritratto ambientato).
Giorno 5: Progetto finale e presentazione
- Sessione di scatti per il progetto finale (in studio o ambientati a seconda del tema scelto durante la lezione precedente).
- Selezione, editing e preparazione dei migliori scatti.
- Presentazione dei lavori al gruppo con feedback collettivo.
Giorno 6: Mostra finale presso la galleria di IFC
EARLY BIRD
Approfitta dei vamtaggi dell’Early Bird! Per chi si iscrive entro il 15 maggio 2025 potrà € 150 invece di € 200.
Studiare allo studio marangoni
Richiedi informazioni
Compila il form e ti contatteremo il prima possibile